Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] di stato. La svolta avvenne con la nascita del partito panarabista Ba’th, dalle cui fi laè emersa la figura di Hafez al- ela fine dello stato di emergenza. Bashar al-Assad apparve di fronte al parlamento siriano. Chi osservava e conosceva benela ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] sia in bene che in male» (La solitudine del riformista, in Il Manifesto, 29 gennaio 1982, poi in Scritti quotidiani, 2007, p. 82). È questa l'idea che, aldilàdi altri aspetti sostanziali del suo insegnamento, egli cercò di trasmettere ai ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] costruzioni del governo migliore si oppone lo sguardo realista e disilluso di Machiavelli. Al centro della politica si trova la divisione in governanti e governati; la riuscita di un'azione politica dipende da rapporti di forza; il maleè un fatto, è ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] , sia tutti coloro che illustrano la nobiltà dello spirito, corrispondendo più etimologicamente all'ideale curiale del S. aristocratico). Umano, troppo umano, con lo stesso tratto di carattere può servire il malee il bene. Il suo senso dell'umorismo ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Una in benee una in male (Foppa; Roma, teatro Valle, 29 dicembre 1804) e il dramma serio Sofonisba (Domenico Rossetti; Bologna, teatro del Corso, 19 maggio 1805).
Fu soprattutto a causa di quest’ultima prolungata assenza se Paer compose per la corte ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] particolare parti del corpo):
(44) a. mi fa malela testa
b. * fa malela mia testa
(45) a. si è rotta una gamba
b. * ha rotto una sua gamba
I clitici facenti parte di espressioni lessicalizzate sono si, ci ela. Il pronome si è opaco nei verbi ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini edi Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] , L’albero delbeneedelmale. Naturalismo e decadentismo in Puccini, Lucca 2000; A.M. Wilson, The Puccini problem, London 2002; Vissi d’arte, vissi d’amore. Puccini. Vita, immagini, ritratti, a cura di G. Marchesi et al., Parma 2003; E. Rescigno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] la loro gente, che inseguì, bombardò e mitragliò anche aldilàdel confine. Con questa operazione, abilmente congegnata e pubblico abbraccio di Mussolini, il quale, però, con G. Ciano così si espresse: "Ha combattuto bene, ma ha governato male" (G. ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] in honour of Anthony Molho, ed. D. Curto et al., 2009, pp. 165-66). Tutto sommato, scrisse M. anni dopo, «la cagione delmale era la febbre e non il medico», cioè non l’ufficio dei Dieci sospeso per più di un anno (Discorsi I xxxix 7; cfr. anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali edel tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] , con il suo uomo capace di autodeterminarsi edi salvarsi da solo, associato esplicitamente da Porzio al pelagianesimo; il platonismo, per il quale, al contrario, l’uomo è capace delbene solo per dono divino, e nel quale è necessario riconoscere un ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...