Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] televisione porta alla perfezione il processo di industrializzazione e serializzazione dei messaggi narrativi: la ripetitività del telefilm appare così estrema, aldilàdi quella complessa dialettica di 'nuovo e sempre uguale' che lo stesso Adorno ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] La questione della data di partenza di F. da Firenze non èdi poco conto poiché concerne il grado del suo legame con il fuoruscitismo repubblicano seguito al ritorno dei Medici a Firenze nel 1530. Infatti la famiglia di F. era di parte repubblicana e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] novembre 2005) una vera e propria emergenza, ma anche quelli in prospettiva: èbene che la Banca d'Italia diventi una Fondazione? Il Consiglio superiore (e i Consigli di Reggenza presso le sedi) serve ancora? Aldilàdi aspetti come questi, rinviati ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] stesso Bovio, impulsivo emale informato, protestò; e, soprattutto, la propaganda governativa sfruttò l'episodio, parlando di "oro francese", di radicali al soldo dello straniero. Anche, ma non solo per questo, le elezioni del novembre 1890 delusero ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] il vicario del D. e il vescovo di Lesina, con reciproco scambio di scomuniche. Rientrato in sede, l'arcivescovo aveva tentato di far valere le proprie prerogative di metropolita ela disputa era proseguita fino al marzo 1606, quando la Curia romana ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di narrazioni. Disegnava molto bene Federico, ma era soprattutto spiritoso, con pochi colpi di matita o di colore riusciva a far sorridere e caffè di Roma.
Un tradimento del marito èal centro del film che vive per la forza visiva di bellissime ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Tuttavia, quello della letteratura italiana prodotta da stranieri è un fenomeno che va ben aldilàdel contatto diretto con l’Italia e che affonda invece le radici in una pratica antica e consolidata fin dal medioevo, quella degli usi linguistici ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] ; ma la realizzazione di un ordine democratico non era più sentita come imminente: al contrario l'imperativo del momento diveniva quello, assai più realistico, del cominciare "dallo stare men male" (n. 2 del 10 giugno 1800).
Significativo è poi il ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] guerra contro l'Etiopia, ma la sua mentalità di militare gli ricordava che la disfatta di Dogali aspettava ancora una rivincita. Aldilàdi queste considerazioni, certo è che quando il D. visitò l'Eritrea, ai primi del 1932, dovette riconoscere che ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] chimica che lo traforma in Hyde, uomo aggressivo e vizioso. Èla lotta delbene contro il male, in termini niente affatto semplicistici, dove lo stesso Jekyll non emerge come completamente virtuoso e dedito albene, così come Hyde nelle sue fragilità ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...