Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] pensionati se la passa bene: oltre alla pensione dispone di risparmi di questo discorso, e dell'opinione che ad esempio gli Stati Uniti degli anni settanta abbiano raggiunto la soglia aldilà della quale incrementi addizionali del tenore di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] La somatostatina è inoltre presente nell'ippocampo e nel nucleo reticolare del talamo; TRF è stato trovato nel midollo e nel sistema nervoso di Invertebrati.
La somatostatina è stata descritta aldi fuori del sistema nervoso centrale, nel pancreas e ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] la preparazione di opere di altri compositori e appena arrivato si dedicò alle messa in scena de La capricciosa e il soldato diE. Carafa su libretto del Ferretti al S. Di Giacomo, Te voglio bene assaie!, in Il teatro e le cronache, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano edi Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] male: era riuscito ad entrare al servizio del cardinale Acquaviva, ma a causa di un'ingiusta accusa di corruzione di una minorenne fu costretto a lasciare ladi Fiume; e altra volta gli fu affidata la sorveglianza del console romano Agostino DelBene, ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] VI. Tuttavia egli si guardò benedi consegnarlo al papa e lo fece trattare con riguardo per tutto il corso della detenzione.
Le lettere del soggiorno in Boemia costituiscono la parte migliore dell'epistolario di Cola. Le qualità stilistiche le ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] fatto centrale) e secondaria (o del contesto). La valutazione primaria riguarda ciò che la situazione può offrire o causare al soggetto; la valutazione secondaria il modo in cui la situazione si presta a essere affrontata.
Processi di valutazione
I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ’albero maestro d’un vascello disarmato, e lascia che il vento e il flutto mi trascinino al latrante e indomito vortice di Scilla, o alla fetida palude d’Acheronte, a piangere per la perdita del mio dolce Balthazar. La Spagna non ha alcun rifugio per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio edi Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dei Greci è costruita, la storia affigurandosi oramai al D., nella scia delle Deux sources del Bergson, come alternanza perpetua fra le due polarità delbeneedelmale, ed affermandosi pertanto gl'individui e i popoli come creatori di "valori".
Dei ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] male allineato può dare differenze di alcuni millesimi di secondo, come accadde al primato del mondo dei 1500 m di Noureddine Morceli a Rieti nel 1992; da questo, in caso di black-out, tocca dunque all'uomo intervenire. È l'uomo che costruisce la ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] De Soria, conoscitore del C. edel suo ambiente. Nello scritto il C. esordisce affermando su basi fisiologiche la necessità per la vita umana dell'alternanza piacere-dolore, e presenta una definizione utilitaria di "bene" e "male"; sostiene poi idee ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...