GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] diritto-dovere di promuovere la causa della "vera" religione; e questo in coerenza con i suoi principî sulla distinzione tra religione e politica. L'unico criterio valido per identificare una situazione di tirannide era quello delbene comune, che ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] degli interessi (cioè di b), quando studiava la protezione doganale si occupava solo dei suoi effetti diretti, con i prezzi bassi che venivano considerati un bene dai liberoscambisti (attenti solo al consumo) e un male dai protezionisti (attenti ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] hanno, sempre, un bel tocco di cioccolata al latte nascosto all’interno.
Così come i dolci che conosciamo sono una gradevole prova della fantasia e dell’intelligenza umana, allo stesso modo la varietà delle lingue del mondo ci dimostra in modo ancora ...
Leggi Tutto
Prezzolini, Giuseppe
Marcello Mustè
Scrittore, nato a Perugia nel 1882 e morto a Lugano nel 1982. Fin dal 1925, P. manifestò un forte interesse per l’opera di M., in quanto scrittore di «cose solide, [...] luogo a esiti opposti: «mentre sant’Agostino condanna la politica come un male [...], Machiavelli la innalza invece, per dirla con Nietzsche, aldi sopra delbeneedelmale» (p. 57). In effetti, tutta l’analisi di P. tendeva a mostrare l’ispirazione ...
Leggi Tutto
ragione
Anna Lisa Schino
Guida della conoscenza e della condotta dell’uomo
La ragione èla facoltà di ragionare, ossia di mettere in rapporto i concetti. È quindi la facoltà di giudicare, cioè di [...] le corrette conclusioni dalle premesse poste, edi distinguere il vero dal falso o il bene dal male. Per questo è alla ragione che si affida il compito di controllare istinti e passioni edi liberarci dai pregiudizi e dalle opinioni radicati ma falsi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] d’inverno s’adattava beneal freddo ed alle nebbie, ma d’estate smaniava, non sopportava lo scirocco. Donde liti e processi con studenti e vicini di casa, sfociati in una sorta di sollevamento generale del vicinato contro il docente ela sua famiglia ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] del comune modo di vita, nonché la famiglia, la tribù o la nazione. La libertà dei dissenzienti poggia sulla diffusa opinione che nessuno detiene il monopolio della verità, che anche persone per benee alla sobrietà, al lavoro, al successo e alle idee ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). Èla [...] rassicurarli. Il mio computer era stato schiacciato dalla parete crollata del mio studio. Chiamai un’amica di Bologna, le detti la password di accesso al mio blog e le chiesi di rassicurare tutti (Giuliani 2012, p. 110).
Appena possibile Colasacco ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] tale prospettiva, la dimensione del fenomeno non sarebbe espressione di una non meglio definita tendenza atavica all’individualismo e alla disattenzione albene collettivo, propria della mentalità del Sud, quanto l’esito di un processo di costruzione ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ) ad Antonio Pietrangeli (Io la conoscevo bene, 1965). Una città che attraverso i due tòpoi del cinema e dell’epoca, l’automobile ela spiaggia, si prolunga fino al litorale tirrenico, come nell’esemplare Il sorpasso (1962) di Risi. Una città che si ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...