È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] sono tratti caratteristici dello zoroastrismo in tutta la sua storia. È una visione grandiosa della lotta fra il Benee il Male il nucleo essenziale del messaggio di Z.: le potenze malefiche, Angra Mainyu, la Drug, i demoni o daēva, probabili residui ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e bontà far risultare un bene dal male. Questa teodicea delmaleedel peccato riceve nella luce della rivelazione un enorme ampliamento nell'incarnazione e nell'atto espiatorio del Figlio di Dio.
Filosofia naturale. Ilomorfismo tomistico. - La ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia èla sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] la signoria e il principato. Erra chi crede la signoria negazione sic et simpliciter del principato popolare, ché anzi le sue origini in Italia derivano proprio dal popolo, di cui il tiranno si atteggia difensore contro le classi privilegiate. Beneè ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] è probabile) e a Roma: e non si può certo escludere il desiderio di corrispondere al dovere didi cristiani e a soffrire le persecuzioni fortemente. "Chi potrà farvi delmale se siete zelanti delbene? Ma anche se aveste a soffrire qualche cosa per la ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] al monastero dell'Escuriale è lungo, esile, con la testa male attaccata sul torso: ci vuole buona volontà per riconoscervi col Vasari "la più rara e bella scultura che si possa vedere"!
I lavori di oreficeria occupano gran parte della attività del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] tutto preso dalle sue ambizioni politiche e militari, coinvolto bene o male (non è chiarissimo) nella congiura milanese del Morone contro Carlo V, vede balenare sul suo capo perfino la speranza della corona di Napoli. Ma, sfinito dalle fatiche delle ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ingaggia contro il demone Vṛtra - l'antagonista per eccellenza - ela vittoria che egli ottiene sul demone simboleggia la vittoria del progresso edelbene (sat) contro le forze dell'inerzia edelmale (asat). Indra, con il suo corteggio dei Marut (i ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] egli stesso dorme o non è completamente cosciente. Questo tipo di contraddizione pervade tutta la psicopatologia del drogato. La sua pretesa che le sue difficoltà sorgano aldi fuori di lui e i suoi tentativi di localizzarle nel mondo esterno spesso ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] parla più specificamente al v. 103 del passo staziano; e si tenga presente che il passo di O. è il medesimo che D. ha riecheggiato per la raffigurazione di Cerbero. In If XII 12, la definizione infamia di Creti data del Minotauro è stata intesa come ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] prima era uscita a Parigi, per i tipi di Baudry, la sua ultima opera, la Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, scritta tra l'aprile del 1826 e l'ottobre del 1830, e riedita numerose volte: Capolago 1833-34, Lugano 1835 ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...