È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] persona"; parlare di "due nature" è lo stesso che parlare di "due persone". Nello stesso tempo egli teme la posizione ariana che, attribuendo al Logos la possibilità di un mutamento, gli attribuiva anche una libertà di scelta fra beneemale, per cui ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] vive è santo". Le distinzioni consuete dibeneedimale sono per il B. prive di valore. Desiderio o energia è per lui la forza vitale: la ragione è invece forza che limita e nega. L'arte è l'espressione dell'una, la scienza dell'altra. "L'arte è l ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] apocalittica, per cui quel libretto dev'essere anteriore all'opera diE. La quale è indubbiamente d'origine romana; e l'autore del Muratoriano doveva essere bene informato intorno alla chiesa di Roma. "Clemente", inoltre, potrebbe essere un simbolo ...
Leggi Tutto
MANU
Vittorio Rocca
. Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] Il mondo si trova ora nell'età di Manu Vaivasvata, e precisamente nel periodo che corrisponde alla nostra età del ferro, nella quale il male ha sopraffatto il bene, e l'onestà ela giustizia hanno abbandonato la terra per rifugiarsi in cielo.
A Manu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] andava salvata. Questa linea di pensiero lo portò al cuore del problema che Apollonio e, dopo di lui, Tolomeo si erano trovati di fronte: se non va bene l'ipotesi eccentrica, cosa le si può sostituire? La sola alternativa matematicamente equivalente ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] va sopravvalutata, per tre ragioni: la prima è l’opportunità politica, che non richiedeva una presa di posizione troppo netta, la seconda perché la croce aveva una propria tradizione iconografica anche aldilàdel cristianesimo, come semplice motivo ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] al 2% del patrimonio gestito eal 20% dei profitti di gestione. Ne risulta per i gestori uno stimolo all’assunzione di rischi elevati in vista di rendimenti più alti: se va bene, oltre al 2% si percepisce un quinto dell’aumento di valore; se va male ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] il Malee opera costantemente il Bene». Più tardi nell’opera ha luogo, infatti, un secondo volo meraviglioso: Woland ha appena ricevuto da Gesù di Nazareth, per bocca del pubblicano Levi Matteo, la richiesta di dare «riposo» al Maestro e alla ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] come nell’intreccio di una filigrana. Dal MalealBene, l’itinerario di Parsifal è reso visivamente attraverso un progressivo passaggio dal buio alla luce che trova infine la sua apoteosi nella luminosità intensa e diffusa del finale.
Mimmo Paladino ...
Leggi Tutto
beneemale
Gian Mario Anselmi
Concetti fondamentali nella speculazione machiavelliana, si pongono al centro dello studio condotto da M. sulla natura dell’uomo e sull’origine dei suoi comportamenti, [...] come ha mostrato Gennaro Sasso – la figura del «Chirone centauro» fa propria la duplicità dei diversi metodi di lotta di cui sono rispettivamente simbolo il leone ela volpe (Sasso 1997, pp. 153-56).
Al rapporto tra beneemale M. non poteva evitare ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...