VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] di un esito trionfale; ma quegli applausi erano rivolti al maestro glorioso e venerando, non proprio all'opera, la bellezza e grandezza e perfezione della quale non fu compresa se non da pochissimi. E V. lo sentì bene: e fu l'ultima e forse la ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] hittita. Suo figlio Arnuwandash morì durante la sedizione delle provincie, e il compito di ricostituire l'impero passò al fratello di lui, Murshilish II (1353-1325 circa). Siamo abbastanza bene informati sugli avvenimenti del suo regno, poiché ce ne ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] pen., XXV, p. 297 segg.; Lavori preparatori del nuovo cod. pen. it., e relaz. di A. Rocco al testo definitivo del cod., Roma 1930.
Concorso di più persone nel reato.
Èla partecipazione di più persone al reato, cioè l'alleanza, anche solo momentanea ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] pesa così carati metrici 108,8 (fig. 6 a e b);
l'Orlov, di circa 199,6 carati metrici edi forma simile a quella del Gran Mogol: proviene certo dall'India, ma la sua storia è oscura fino al 1773, nel quale anno fu donato dal principe Orlov a Caterina ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio edel Topino. Ha pianta allungata, [...] che nel 1488 segnarono col loro nome la facciata dell'oratorio di S. Bernardino, forse sui disegni di Baccio Pontelli; la durezza del loro stile male si accompagna con l'eleganza del disegno, che èdel più puro Rinascimento. Il quale periodo ebbe ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] serietà della sua condotta, ma fu deferente al fratello, e si tenne contento di recitare la seconda parte.
Spirito conservatore, M. A. si propose d'agire sempre per il maggior bene dei proprî sudditi e col massimo rispetto per le antiche istituzioni ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] dei suoi beni, e ognuno di loro lavora secondo la grazia ricevuta dall'alto; nel giorno del giudizio poi apparirà quanto ciascuno avrà fatto e con qual fine. Frattanto Paolo ha inviato ai Corinzî Timoteo, per stimolarli albene, ma presto andrà ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] poetica. Né mancano le composizioni degne, per vigoria di forma e grandiosità di concetti, del periodo classico della letteratura ebraica.
L'attaccamento al monoteismo, la mente pervasa di Dio, il dolore e l'ambascia per le vicende che attraversa il ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. èla prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come èla prima modalità di relazione che [...] d'intervento, l'abbozzo del mio modo di essere al mondo, il mio primo patto con esso. La carne infatti, in cui l'e. si radica, esprime l'esistenza come la parola il pensiero, essendo la nostra un'esistenza incarnata. Il corpo èla trama in cui i ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] cadde malato nella sua villa di Lorium.
Sentendo aggravare il suo male, raccomandò agli amici e ai suoi dignitarî di corte Marco Aurelio, fece portare nella camera di lui la statua d'oro della Fortuna, diede al tribuno di guardia come parola d'ordine ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...