Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] severo, ora al Museo Vaticano. Il dio èdel tipo del citaredo dalla lunga veste ed è armato di turcasso. Siede sul grande tripode alato ed è in atto di suonare la lira; sotto è il mare con delfini.
Apollo e Tizio. - Il mito è spesso rappresentato in ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] . Se ferito assai gravemente e precipitato al suolo, ben di rado tenta una qualche resistenza contro il suo aggressore, forse anche perché non riconosce in lui la causa del proprio male. Quando è ferito meno gravemente, e causa ed effetto gli sono ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , i teorici dell'equilibrio, che dal sistema di un individuo sono passati attraverso la fondamentale teoria dello scambio e della domanda e offerta al sistema di più individui. "Data l'ofelimità elementare delbene y per l'individuo z..."; da questa ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda edel Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] I suoi successori, Baldovino II (879-918) e Arnoldo I il Grande (918-964), non governarono più come agenti del potere regio, ma come principi territoriali ed estesero il loro dominio a sud fino aldilà della Canche, incorporando nel loro marchesato ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] vita dell'aldilà.
Anche i riti funebri si trasformano: va cessando l'uso di porre i cadaveri in posizione rannicchiata, e si sostituisce la posizione supina; comincia a diffondersì il rito della cremazione. In un sepolcro a inumazione del primo ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] suo distretto, ha un tenore elevatissimo e cioè del 62-67%. La prima utilizzazione di esso risale al 1870. Altro grande centro per la lavorazione del ferro e dell'acciaio è Stalin. L'industria meccanica si è pure sviluppata a Dnepropetrovsk, a Kiev ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] necessario un aumento di potenza motrice dell'ordine del 300%, e cioè, come minimo, si è dovuto passare da circa 3000 a circa 9000 CV., sempre restando aldi sotto della barriera sonica. Quando poi si entra nel campo transonico la potenza necessaria ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] tutta l'Europa; e anche fu compendiato ingegnosamente e vispamente, tra la fine del sec. XIII e i primi anni del XIV, da , sino ad alcune delle Fiabe di Carlo Gozzi. Eal conflitto tra il Genio delBenee il Genio delMale diè forma d'arte, in ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 40 scuole e in quegli altri istituti ove la carità o l'occasione di far delbene li chiama.
Quanto al paganesimo La ferrovia ha quindi un'enorme importanza, sia come via di penetrazione, sia per smaltire il traffico delle regioni interne, che male ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , anteriore al sec. III; una regione del sec. III fra la basilica, la via Nomentana e S. Costanza; due gruppi di gallerie del sec. IV, uno sotto la Nomentana, l'altro comunicante con il mausoleo di S. Costanza.
La basilica di S. Agnese è stata ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...