La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] oggettività tra i protagonisti e tra questi ela natura stessa: il soggetto della scena aveva dimensione e valore prevalenti, il resto era contorno decorativo, o simbolico. Un irrazionale simbolo di potenza, delbeneedelmale, sovrastava un mondo ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] come beneemale, bello e brutto, per es., non sono ricavabili speculativamente. Si tratta, al contrario, di «forme peculiari di esperienza psicologica» e «trascrizioni intellettuali di speciali atteggiamenti che la coscienza assume di fronte ...
Leggi Tutto
La vida es sueño (La vita è sogno) Dramma (1673) del drammaturgo spagnolo P. Calderón de la Barca (1600-1681).
Approfondimento di Ines Ravasini da Calderón de La Barca, Pedro (Enciclopedia dei ragazzi)
§ [...] istinti e passioni sottomettendoli al governo della ragione; egli può così recuperare identità e ruolo, ripristinare l'ordine sul caos, dimostrare che il libero arbitrio, la capacità di scegliere tra il benee il male, è più forte di ogni ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] di essere ebene escludeva dunque la perpetuità delmalee, come già i Padri greci (anzitutto Origene e Gregorio di Nissa) concepirono l'apocastasi come definitiva liberazione dal male, anche S. E. afferma la finale soppressione delmale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] un regista-produttore che segnerà fortemente, nel benee nel male, la storia del cinema portoghese del dopoguerra. Negli anni Cinquanta l'esordio più interessante è rappresentato da Saltimbancos (1951) di M. Guimarães, influenzato, anche nelle opere ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] dell'elemento pratico (culto delbene) in una parimente rudimentale e mitizzante morale ("morale poetica"). Nella pedagoga, una critica spietata dell'indirizzo di cultura del sec. XVIII e dei suoi metodi educativi, ela conseguente teoria che all ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] equazioni
ed abbiamo così tre equazioni nelle incognite pk, vk, Tk. La risoluzione non presenta alcuna difficoltà e dà
Continuiamo ora a far decrescere la temperatura. Aldi sotto di Tk, le curve sono del tipo A1 B1 X1 Y1 Z1 B′1 C1. Come si possono ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] essi avevano minacciato l'impero: il 540, si erano spinti fino a Corinto e nelle immediate vicinanze di Costantinopoli. Poi, erano stati respinti aldilàdel Dniepr edel Dniestr: ma, verso il 660, erano ritornati all'offensiva, installandosi nella ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] egli l'intitola: "Del concetto di un oggetto della ragion pura pratica". Il problema è profondo e può andare molto aldilà dell'impostazione e soluzione datagli da K., che è questa: Si deve distinguere il bene dal gradevole, il male dal dannoso. L ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di Mannheim del 17 ottobre 1868, conchiusa fra il Baden, la Baviera, la Francia, l'Olanda ela Prussia, ebbe cura di rimuovere certe cause di contrasti derivanti dall'interpretazione che i Paesi Bassi pretesero dapprima di poter dare al trattato di ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...