La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] iniziale al processo di frammentazione e disordine che seguì la morte di Gian Galeazzo Visconti fu di proporre alla duchessa di Milano un'alleanza in cambio della cessione di Vicenza, Feltre, Belluno e Bassano. Era l'estate del 1403, e Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] di sovente quando gli ambiziosi non conoscono a sufficienza cosa sia bene o male per loro: né sanno che ciascuno può essere sufficientemente felice secondo la propria condizione, come dimostra la Filosofia". Nella seconda metà del secolo, i collegi e ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] in mente la sfida più tremenda e affascinante, la ricostruzione testuale e melodica del visionario canto “di chiesa” Inni e canti sciogliamo o fedeli. È una prova che non è arrischiato definire suprema. “Inni e canti sciogliamo o fedeli / al divino ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e impotente al ‘padrone’ di turno (padre, padrino, signore temporale o spirituale, burocrate, detentore di ‘potere’), secondo la regola del servilismo subalterno: «attacca l’asino dove vuole il padrone». Il bene privato si persegue anche a spese del ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] non fu accolto bene, e Villehardouin e i suoi colleghi furono fortunati a uscire vivi dal palazzo: agli occhi del giovane imperatore avevano davvero passato ogni misura. In dicembre, e ancora nel gennaio 1204, tentò di far incendiare la flotta, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nelle mani del tenace scienziato Giacconi. La Big science può anche essere formata da grandi gruppi di scienziati, ma rimane pur sempre il fatto che questi gruppi sono guidati e ispirati, nel benee nel male, da individui. Infine, la scienza consiste ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] del processo decisionale. l pazienti bene informati possono soppesare benefici e oneri derivanti dalle varie terapie alternative e hanno la facoltà di scegliere di non venire sottoposti ad alcun trattamento se ciò dovesse apparire più adeguato al ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica ela questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] e non all’empirico o al sensibile, e ciò non modifica alcunché del suo carattere di dato. La formalità non sfugge al carattere eal privilegio di dato più di quanto il concetto non sfugga al privilegio della (presa di) coscienza. Una filosofia del ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] proprietà emergente del sistema (Accornero, Capozza 2009). Il problema èal centro dell’attenzione di cultori dell’intelligenza artificiale e delle reti neurali, di neurofisiologi, di genetisti (e anche di fisici della materia, visto che la meccanica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] al 'mistero aldilàdel mistero' di cui si parla all'inizio del Libro della Via e della Virtù ‒ elaborano un vero e proprio discorso filosofico attraverso i loro commentari al Libro della Via e della Virtù, al Libro del Maestro Zhuang (Zhuangzi) e ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...