Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] ringraziamento di averci salvato; e facciamo voto di sacrificare anche agli altri dèi, secondo la nostra possibilità. Chi approva alzi la mano". Tutti alzano la mano, ela solenne promessa agli dèi è eseguita dal canto del peana. Al termine del breve ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] . Nel folclore meridionale il vino, che fa bene alla salute e allunga la vita, veniva contrapposto all’acqua che fa malee accorcia gli anni. La ‘superiorità’ del vino sembra legata alla scarsezza di acqua potabile, alle infezioni che le ‘acque ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] un ricco materiale di interesse zoologico. La Nihāyat al-arab (Il conseguimento dello scopo) di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn ῾Abd al-Wahhāb al-Nuwayrī (677-733/1279-1333) e il Kitāb ṣubḥ al-a῾šā (Libro dell'alba del nictalope) di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Amazzoni; oltre i confini del fiume Oceano, aldilà della terra allora conosciuta, dove l’eroe fissa le colonne che da lui prendono il nome e che marcano il limite occidentale del Mediterraneo, nello stretto di Gibilterra, "illustre testimonianza ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] schiavitù; 5. la difesa del diritto alla libertà religiosa; 6. lo sviluppo di un’economia che sia al servizio della persona edelbene comune, nel rispetto della giustizia sociale, del principio di solidarietà umana edi quello di sussidiarietà. Si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute edi malattia [...] corpo risponde ai parametri temporali, all'alimentazione eal paese di residenza; quando l'equilibrio fra la complessione del corpo ela sua costituzione fisica è debole.
Questi tre livelli dello stato di salute trovano un parallelo nei tre gradi in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] consentire alle piante di partire nel modo migliore, perché è molto raro che un campo iniziato male finisca bene. Se vuoi radici sane e germogli robusti, devi seminare al momento giusto, tenere conto delle esigenze del terreno prescelto e non essere ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] di moda, vaga del colossale, del misterioso, e più ancora dell’egotistico edel voluttuario, ha preso a raccomandare l’imitatio Gœthii, descrivendo il proprio modello come un essere sovrumano e disumano, collocato aldilà dal benee dal male, e si è ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di corte ela debolezza della posizione del monarca, edel D. stesso portarono ben presto a un intervento moderatore austriaco. Il focoso e incauto interprete di quella politica, il principe di Canosa, dovette essere licenziato. Il D. ne uscì, al ...
Leggi Tutto
Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, edi una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] che commette il male, in realtà crede che ciò che fa sia il bene, dimostrando quindi di non conoscerlo: che se veramente lo conoscesse, non potrebbe preferirgli mai qualcosa di diverso edi inferiore (secondo la celebre discussione sull'ἀκρασία del S ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...