Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] da privati e singoli cittadini, imprenditori e filantropi, che spesso si fecero portavoci di scopi e interessi di gruppi più ampi. Al matematico e ingegnere Francesco Brioschi (1824-1897) si deve la fondazione del Politecnico; al filantropo mantovano ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo edi senso da parte della musica [...] più bizzarri hanno unito voci alle corde" (102).
f) La testimonianza, tardiva, del Grosley (1764), e l'ancor più tardiva ed estiva (agostana) del Burney (1777), che distinguono puntualmente il benee il male nelle "cose da sentire in città". 1) Un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] piano di riforma generale del mondo. Ora, la conclusione cui l'autore pare pervenire è che il mondo non sia più suscettibile di riforma, che i suoi guasti siano irrimediabili: "in questo mondo si vive col manco male che più col bene, e [...] la somma ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato edel potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] fossero un male:
La natura di tali instaurazioni […] è quella di tenere lontani delbene della Chiesa edel mondo.
Fu certamente un ‘concilio pastorale’, ma ciò non significa che i pastori non abbiano bisogno di essere perspicaci. Al contrario, la ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a terra tutti armati e quelli di Corfù accorsero per la difesa; ma, a raccontare il vero, la loro difesa non impedì ai Veneziani di prendere il sobborgo del castello; edilà essi andarono al castello. Elà ebbero del filo da torcere, perché ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] una somma cospicua (l. 25) al pievano di S. Basilio per messe e preghiera e ordina un lascito di s. 40 anche per il pievano di S. Giovanni di Rialto, aldilàdel ricordo della parrocchia (M.C. Bellato, Aspetti di vita veneziana, doc. 10, pp ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] vita. Che cosa c’èdi più della vita, per chi vede aldilà della vita soltanto il nulla?
Per Constant, l’autentico spirito religioso può aiutare a conquistare la libertà. L’interesse bene inteso, dogma del migliore utilitarismo, sconfigge tutte ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] cerca dì XL e può driedo
que[s>to come(n)çà una gran mortilitad(e) / e moria la çe(n)te d(e)
diverse malatie e nasio(n). Alguni spudava sangue p(er) la boca eâl-
guni / vegniva glanduxe soto li scaii e ale lençene e âlguni vegnia lo
mal del carbo ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] . Infatti, al deprezzamento del sale, fatto pregiudizievole per i lavoratori, faceva seguito la rovina delle saline, con danno dei padroni e dei proprietari (51). Il consiglio mantenne in vigore il giusto prestito andando anzi aldilà: se l ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] immaginari»), non possa sostituire quello di roman per coprire il campo di narrazioni che è talvolta arduo annettere al romanzo, e che presentano aspetti originali e innovatori.
Narrativa e storia
La ricognizione del passato costituisce da almeno un ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...