La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] gli scienziati sperimentano nuove formule a fin dibene. Così fa il signor Bat. Ed è per questo che Robi ela sua anziana e dolorante nonna vanno da lui in cerca di soluzioni al problema dell'invecchiamento e dei piedi doloranti. Purtroppo Bat non ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] libro che si chiama Timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del cielo; e IX 6. I casi della Commedia sono tutti del Paradiso: V 53 L'altra, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ricevuto dal Sole e rappresentavano la sapienza di Dio; grazie al Sole si comprendeva la sapienza infallibile, e grazie alla Luna la virtù della sapienza o scienza delbeneedelmale. In questo contesto l'astronomia e l'astrologia divenivano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Jing aveva un'ulteriore motivazione, che andava aldilàdel contrasto ideologico. Egli, infatti, aveva guidato la campagna di acquisizione e confisca di manufatti e rarità per incrementare le collezioni imperiali e, in particolare, per allestire un ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] degli elementi fascisti al suo interno, in quanto erano agevolati dalle autorità interne ed esterne alla scuola, e anche perché nel benee nel male essi rappresentavano lo spirito del tempo, ma questo non significava la fascistizzazione di quella che ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] che, a suo avviso, non tengono conto dell'azione del 'bene', è necessario tuttavia precisare che per molti naturalisti la Natura era divina in sé stessa, anche se nessuno di essi evoca particolari divinità per spiegare i fenomeni naturali.
Queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] natura, per la quale Adamo impose i nomi alle cose secondo le proprietà naturali, che ha dato inizio od occasione al peccato originale; ma quella ambiziosa e irriflessiva cupidigia di una scienza morale, capace di giudicare delbeneedelmale, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] sulle opere di Tommaso d'Aquino. Come quest'ultimo, Reynolds riconosceva alle passioni una naturale bontà, orientata verso il benedel genere umano e contraria almale. Esse potevano tuttavia fallire l'intento se il giudizio ela valutazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che il valore delle merci è determinato dal confronto tra la massa di tutti i beni presenti sul mercato ela quantità di oro e d’argento che si ha a disposizione. Ogni bene rappresenta una certa percentuale del valore complessivo della massa dei ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] se alcune pagine del grande libro fossero malridotte, un po' stropicciate, con frasi scritte malee strappate in alcuni punti. Il compito di questi studiosi è proprio quello di rimetterle insieme, di immaginare cosa c'era scritto là dove le parole ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...