La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , nel bene o nel male, la Mostra sia anche osservatorio privilegiato e passerella del cinema italiano dei maestri e degli esordienti. A inaugurare il nuovo corso della Biennale riformata nel 1974 viene eletto Giacomo Gambetti, che dimostra di volersi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] un vicarius urbis con sede a Roma. Si tratta di due funzionari dal medesimo ruolo, operanti il primo nell’Italia padana – ‘aldi qua ealdilàdel Po’ – e nell’Italia alpina e transalpina, la così detta Italia annonaria o annonaria regio («l’Italia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] integralmente, contribuirono tuttavia al rinnovamento, se non alla risoluzione, di molte questioni.
Aldilàdel loro specifico contributo su temi particolari, la lettura del Canone edel Kitāb al-Kulliyyāt accompagnò la riflessione degli studiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ritratto in termini quasi catastrofici, in tutta la sua arroganza e strapotere, nelle Relazioni al Re, ela proposta di una codificazione, divisa in due parti, nel solco dell’esempio del Codice edel Digesto, la prima dedicata alle leggi politiche ed ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] su come siano mutati il suo ruolo, la sua identità, la sua immagine dopo il fatale passaggio del 1797(10). Ma questo recupero alla memoria storica di un periodo cruciale per la ridefinizione, nel benee nel male, della Venezia moderna, ha appena ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] parole In hoc signo vinces26. La visione è confermata dall’apparizione di Cristo in sogno. Aldilà dei dettagli della tradizione, il messaggio è chiaro: ponendosi sotto la protezione del dio dei cristiani, Costantino avrà la vittoria. Il 28 ottobre ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] èla vera giustizia, la quale lo Apostolo chiama la giustitia di Dio.
Quasi contemporaneamente, verso la fine del 1545, circolò manoscritta la filoprotestante Oratione al alla disciplina altrui, sapendo molto bene leggere da loro stessi l'Evangelio ...
Leggi Tutto
La Cei ela svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] e sovrani», impegnava al pieno rispetto di tale principio e alla «reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo edelbenedel ) senza però «accettare di chiamare bene il maleemale il bene»; la definizione di una concezione della laicità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che all'inizio del XVII sec. i collegi e le università non erano centri attivi di ricerca per quanto concerneva la filosofia naturale.
In questo campo, le discussioni e i lavori di ricerca più originali furono svolti aldi fuori delle università ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] tempi di lavoro edi riposo ela possibilità di disporre di sufficienti mezzi di sussistenza; il principale obiettivo del governo benevolo (renzheng) del saggio deve essere quello di garantire tutto ciò al popolo. Un governante capace di realizzare ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...