esistenzialismo
Insieme di autori edi filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] liberazione, l’incombenza della morte e l’insignificanza della vita, la radicalità delmale (rappresentata dall’esperienza dei campi di sterminio appena venuti alla luce), l’angoscia della ‘decisione’ fra beneemale non erano più solo i problemi ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] delle fonti locali, è facile immaginare quanto ai principi di Capua e Benevento dovesse stare a cuore la liberazione del Garigliano, dal momento che questo fiume scorreva proprio al confine tra il Ducato di Gaeta ela Contea di Capua, ed essendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] ogni appagamento terreno. La risposta di Filosofia presuppone la tesi di Agostino d’Ippona, secondo il quale il male non ha un reale statuto ontologico, ma rappresenta in realtà il puro nulla che è contrario delBene: i malvagi, allontanandosi ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione ela partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] "ogni essere umano aldi sotto del 18° anno di età". È un trattato internazionale con valore di legge e contiene una serie molto ampia, articolata e dettagliata di diritti che riguardano la protezione, l'assistenza ela partecipazione. Possono essere ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] che si possono fare sono tante. Quel che è certo però è che il drago è sempre presente in racconti in cui c'è una lotta delle forze delbene contro le forze delmale, a cominciare dalla storia di Marduk e Tiamat che si legge in un antichissimo poema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] conosceva bene (al-Rāzī, Avicenna), lo abbia senza dubbio ispirato, questo ampliamento della dottrina chirurgica verso una competenza scientifica costituisce un avanzamento di notevole rilievo per la chirurgia e un deciso avvicinamento al sapere del ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] sospetto tragico: che in conseguenza delmale dilagante Dio avesse ritirato la sua speciale predilezione per Venezia abbandonandola al suo destino.
È quanto risulta da un testo di solito trascurato, la Consolacio Venetorum et tocius gentis desolate ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] economica del Paese e principale polo dell’editoria libraria, periodica e discografica e della pubblicità, teatro di una forte contestazione studentesca edi avanzate lotte operaie, città storicamente spesso anticipatrice nel benee nel maledi ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] era lo scriba di Venezia, e appunto in tale veste meritava di essere raffigurato nel mosaico ai piedi di s. Marco, che lo indicava con la destra, e a fianco del doge suo amico.
La vantata sicurezza di essere dalla parte del giusto èal centro dei ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] veneziana.
18. Valerio Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari 1970; e i saggi di Nicola Tranfaglia, La stampa quotidiana e l’avvento del regime. 1922-1925, edi Paolo Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in Storia ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...