Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] .
La storia del trovatello perseguitato dalla malvagità, ma capace di resistere con ogni mezzo alla sventura, è sostenuta da una macchina narrativa in cui comico e tragico si bilanciano e si azzerano di continuo, in un’alternanza tra beneemale che ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne èla datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] che quel luogo sinistro è il regno di Circe e che la donna è una sua ancella, incaricata di sorvegliare e accudire gli animali, uomini un tempo, che la maga ha mutato in bestie con la sola potenza del suo sguardo.
Al fine di sfuggire all’incantesimo ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] , ela fiducia nella provvidenza che permette il male a fin dibene, ma ammette senza mezzi termini, contro molti intransigenti, che il potere temporale non sarebbe più risorto. Per il momento tuttavia, inaugurando agli inizi del 1871 la Società ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] albene publico et a quello del duca et havea molte altre prerogative notabili, le quali non crederci essere male se s'imitassero". Né il duca, intento a raccogliere con il suo gIa altri pareri del Gazino vescovo di Aosta edel Ferrero vescovo di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] "monstruosamente grandi" nei lobi degli orecchi; la pesca delle perle al largo dell'isola di Ceylon; la palma del cocco (al mondo non si trova "arboro della bontà di questo e che se ne cavi più utilità") e il raccolto della cannella a Ceylon, "quando ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] ). Il 10 febbr. 1906, con la pastorale La Chiesa e i tempi nuovi, il B. tracciò l'immagine di nuovi amichevoli rapporti tra la Chiesa ela società civile, da attuarsi sul piano del diritto comune aldi fuori di vincoli concordatari. Proprio il giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] almale. L’uomo non è vittima del peccato originale e il suo destino non rientra in nessun piano provvidenziale. L’uomo è così come è – come si sostiene ne Il mondo come va (1746) e come si ribadisce nel Candido –, un insieme dibeneedimale, di ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] immagini, nella sua concretezza, la situazione: calcolato male l’orario di partenza del treno, ne consegue il mancato realizzarsi di un’attesa (il riuscire a prendere il treno) e, sul piano logico-semantico, la violazione di un nesso causale atteso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] pratico”, che conosce la distinzione fra beneemalee governa la vita morale, edi un intelletto “speculativo”, che esercita le funzioni puramente conoscitive. Ora “il fine del genere umano nel suo insieme èdi esser partecipe di quei tre intelletti ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] altare antico e integrato di fantasia nel 1833-1834 - si aprono a croce quattro campi regolari bordati da greche abitate e da motivi vegetali: vi sono raffigurati Adamo ed Eva a fianco dell'albero delbeneedelmale, i quattro fiumi del paradiso e i ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...