CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] ambizion loro, e si contentano di tornare cittadini privati, lasciando liberamente il governo del capo al padre Senno, il quale, stando bene con esso loro, siede poi senz'altro contrasto gonfaloniere a vita". La prosa del C. si pone, del resto, sullo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti edi Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] portare dibene o dimale" (Patrizi Sacchetti, p. 113) e giudicava "se dovesse cercare migliore occasione dial quale la neutralità non impediva di continuare ad armarsi edi moltiplicare le difese della città. E, finalmente, la politica del ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] stile grossolano, commisto di elementi anglosassoni, normanni e lombardi, è l'iconografia di questo mondo figurativo demonizzato, che probabilmente presenta in forma antitetica la lotta delbeneedelmale sotto il segno del ritorno di Cristo per il ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] Come scrive Husserl (v., 1950; tr. it., pp. 170-171), "la vita pratica quotidiana è ingenua, perché consiste nell'avere esperienze, nel pensare, nel valutare e nell'agire aldi dentro del mondo come già dato. Qui si compiono in maniera anonima tutti ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] che conserva la sua validità al giorno d' di fronte alle opportunità ambientali che egli stesso ha saputo cogliere e creare, nel benee nel male. Nel discorso sull'evoluzione dell'uomo, dunque, "riconoscere il potere dei geni", per usare le parole del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] si traduce nella preparazione del presente edel futuro affidati alla fondazione dello Stato nuovo (quale quello inaugurato da Napoleone I Bonaparte, aldilàdi tutte le ambiguità e limiti e quale Cuoco sperava di vedere finalmente realizzato a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] riserve per il comportamento nella controversia tra il Regno sardo ela Svizzera al tempo del tentativo rivoluzionario dei fuorusciti nella Savoia. A seguito di un incidente di cerimoniale (la moglie dell'ambasciatore russo si era presentata a corte ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] giustificarli fuori per il solito malinteso amor di patria" (del resto il B. stesso in una lettera privata affermava di aver detto dell'Italia "quel bene che poteva e velatone il male quanto poteva"). Particolarmente significativo per questo rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] stritolare «senza riparo individuo, male, Dio», realizzandoli nello spirito assoluto di cui la storia, in quanto necessario passaggio dal beneal meglio, èla manifestazione indispensabile per capire che essa è «la conoscenza di sé».
Orbene, «con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...]
Gli scettici che vanno aldilàdi ogni limite del dubbio. I libertini e Descartes
Benché negli ultimi diLa Mothe venivano addotti per sostenere che “non c’è nulla di più opposto alla religione del pirronismo”. Negli articoli sul problema delmale, ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...