Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] espiazione e sempre più di ringraziamento per la buona riuscita del parto. E se è vero che Lucrezia non aveva partorito (poteva avere tutt’al più concepito), un bambino comunque in ballo c’era. Quella notte santa era stata promessa dibene per tutti ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e tentò anche, al processo, di corrompere i giurati.
La sfortunata vicenda del moto è nota, edel resto non appartiene alla biografia del vogliamo che non sia un semplice spauracchio, sì bene che si fondi sull'organamento solido dei partiti socialisti ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] itinerario dei Lumi all'avvento del regime costituzionale whig aldilà della Manica, al movimento deistico, all'empirismo di Locke e alla scienza di Newton, al razionalismo e giusnaturalismo che aveva i suoi centri di diffusione in Olanda. Importate ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] le apparenze, giornali è soggetto, si è un falso riflessivo e per conseguenza il verbo èal plurale; nell’ultimo esempio, si è soggetto di un predicato nominale e, paradossalmente, la parte nominale del predicato (stanchi) èal plurale, pur avendo ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] comunali.
Naturalmente, aldilà delle statistiche, la lettura di tante polizze fornisce anche una quantità di notizie di carattere privato, sulle quali non ardisco di indulgere per non venir meno alle finalità del tema che mi è stato assegnato ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] dottrina teologica della creazione edel destino ultimo dell'uomo. La cosmologia è stata 'de-misticizzata', anche se non ha perso, agli occhi degli scienziati, il suo fascino misterioso (v., per esempio, Hawking, 1988). Aldi fuori della tradizione ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del S. Pietro di Spoleto), che peraltro assume un significato assai differente dalle analoghe figurazioni di età altomedievale, in quanto ora si tratta di simboli della eterna lotta fra la luce e le tenebre, fra il benee il male. È interessante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] , lontani da casa, aldilà delle Alpi o del mare. Così Boccaccio ci descrive quel mercante ligure che ad Acri, in Terrasanta: “Andando d’attorno veggendo, e molti mercatanti e ciciliani e pisani e genovesi e viniziani e altri italiani vedendovi, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] e in tucto dì poi non mi sentii bene; pure la sera cenai un poco di gota lessa con delle bietole e burro, e sto così senza sapere quello che à essere di me”; “adì 7 in domenica sera di genaio 1554 caddi e percossi la spalla e ‘l braccio e stetti male ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di larga diffusione:
(3) [La lingua è un] “piccolo organo” che ha in sé il paradosso − continua Giacomo − di emettere beneemaleal innovativo» per lo sviluppo del Meridione è allo studio, anzi è «quasi pronto», e sbloccherebbe i tanto invocati fondi ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...