Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi [...] speri, 1639; Dal malealbene, ispirato a Calderón, 1653). Nunzio in Spagna (1644-53), riuscì a farvi pubblicare la bolla di Urbano VIII contro Giansenio; segretario di stato di Alessandro VII che lo creò cardinale (1657), ottenne la tiara il 20 ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] e letteraria di B. C. (Saggi di scrittori italiani e stranieri scelti e tradotti da E. Cione e bibliografia dal 1921 al 1948 a cura di F. Laterza), Bari 1942; A. Parente, Il pensiero politico di B. C. e il nuovo liberalismo, Napoli 1944; La Rassegna ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di un reato, va deciso se sia bene o male procedere contro certi attori/rei. È possibile imputare reati 'politici' ai politici? Il reato è un male, ma la delegittimazione del politico, la sua 'umanizzazione', non può essere un male peggiore?
La ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] , 6 voll., Firenze 1882-90; N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874 per cura di I. Del Lungo e P. Prunas, Bologna 1911. Sono usciti finora 3 voll. ela prima parte del quarto. Altre lettere furono pubblicate sparsamente. M0lto ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] quel grande Leviatano all'interno del quale, solo, si ha la legge ela giustizia e dunque il benee il male; in assenza di qualunque autorità o riferimento esterno non è possibile giudicare le azioni del sovrano e definire il suo potere una tirannide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] nel costo del lavoro, diretto e indiretto, impiegato nella produzione delbene.
Dal modo in cui Beccaria ricostruisce il costo di produzione si comprende come la produzione di ciascun bene sia legata, attraverso l’utilizzazione di beni intermedi ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] espressività.
Le occupazioni di bottega si accordavano male con i sempre di amministrazione presso la cancelleria del Senato del Regno italico. Dal 1510 al 1814 si hanno di lui poche notizie. Nel 1811 fece un viaggio a Firenze e a Roma, non si sa bene ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] un uso scanzonato dei suoni, verso il cabaret, il jazz, e il gusto e i modi dell'avanguardia edel Surrealismo. La Germania poté vantare una calda adesione al cinema da parte di musicisti importanti come Paul Hindemith, Paul Dessau, Hanns Eisler, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] nel campo etico e politico, fu al centro della riflessione di De Sanctis nel suo ultimo decennio: lo attestano le lezioni nell’ateneo napoletano; la prolusione universitaria del novembre del 1872 su La scienza ela vita; la sua attività politica ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] mito del fuoco
Il fuoco è dunque molto utile, ma è anche pericoloso: si pensi infatti alla potenza devastatrice di un incendio. Con i suoi aspetti positivi e negativi è divenuto un ottimo simbolo per rappresentare sia il bene sia il male.
Per la sua ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...