Èla scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità edi continuità, di qualità edi coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] regolata dallo stato, lo stesso contratto collettivo di lavoro, costituiscono, aldilàdel mero rapporto contrattuale, modi di vita.
Legge statistica della scelta matrimoniale è che gl'individui di gruppi simili per un dato carattere si preferiscono ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] di tale teoria, aldilàdel positivo suo apporto contro l'ideologia razzista, consistono nel fatto che la rinunzia a esprimere giudizi di valore s'estende anche ai casi d'involuzione culturale come il nazismo e il fascismo, e . Mead, Male and female, ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] concetti, malela comprende, e l'applica in forma elementare. Soprattutto fino al 1927 manca l'applicazione della legge degli errori" allo studio della variabilità individuale di cui quella legge èla chiave. Solo per opera del Kretschmer (1921 ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] dal drammatizzare rifugge, del dramma genuino ha il ritmo e in più d'un tratto la partitura; è austera alla Tucidide. Il momento psicologico la domina; psiche d'eroi delbeneedelmale, di nobili edi plebei, di uomini edi donne, di folle: Catilina ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] nelle miscele la permanenza sui vegetali.
Fra i composti cuprici, oltre al solfato, trova impiego quale anticrittogamico l'ossicloruro di rame, che si ottiene come sottoprodotto nella preparazione elettrolitica del sodio edel potassio, secondo ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] benee sul male, ma quel benee quel male senta, esprima, giudichi in rapporto alla sua condizione sociale. Che sarà anche il modo migliore di accostarli all'esperienza di tutti. Di naturalezza conforme a siffatti propositi dev'essere la recitazione ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] spirito delbenee quello delmale, ciascuno a capo d'un esercito di spiriti minori, buoni o cattivi; lotta che alla fine del mondo dovrà ricomporsi in una perfetta unità, con la distruzione delle forze delmale.
Nell'antico ebraismo Jahvè èla causa ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] . Verso la fine d'estate si cima l'estremità del fusto, per avere nuovi germogli che portino frutti più tardivi. Qualche autore consiglia di sottoporre le piante a una potatura regolare, e cioè: il fusto principale deve esser tagliato aldi sopra ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che èla produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] conti tutto èbene quel che finisce bene, come assicura il proverbiare. È, però, come dire che tutto èmale quel che finisce male. E, allora, la storia che inizia alla fine del 1714 coll'arresto del bailo ela dichiarazione di guerra della Porta ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , che sta sotto il tiro del controllo e della minaccia di revoca delbene finanziario ("nel caso [è scritto nel testamento del magnate] che il suddetto Pio luogo avesse a mancare in qualsiasi epoca al rigoroso e solenne adempimento delle mie ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...