. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] superficie della scorza all'azione delle punte di questa. La scodella (fig. 2) è un piatto di rame, del diametro di circa 25 cm., guarnito di chiodi di ottone a punta ottusa, che sporgono per circa 20 mm.; al centro porta un grosso manico cavo, che ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] la bollitura la soluzione di soda vien continuamente fatta circolare attraverso la massa del cotone, mediante la pompa di cui è munita la caldaia. La quantità di soda caustica da usarsi varia, a seconda dei casi, dal 2½ al 4-4½% (2% del peso del ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio ela [...] ragione; egli le nega. La civiltà èmale, ingiustizia, schiavitù, corruzione; l'uomo non vi si sottrae se non tornando alla natura. Osteggiato dalla cultura ufficiale, il pensiero di Rousseau penetra largamente nella società del suo tempo, che nel ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] che può conciliarsi assai bene con la cronologia della vita di P., purché la sua nascita si collochi intorno al 203 e non un decennio prima o quasi. Di tali turbolenze sembra infatti trovarsi un'altra traccia palese in un luogo del libro II in cui ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] cara al poeta plebeo, ma anche l'operosa borghesia. E spesso confronta i nobili d'allora, i "suoi Achilli" e gli "Augusti del suo secolo", con i loro antenati, unica per essi cagione di vanto edi superbia. Degl'"incliti avi" dice il benee il male ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Messico quanto dalla Spagna e proclamarono la fondazione delle Provincias Unidas del Centro de América; e l'8 di aprile 1826, il Nicaragua si diede una costituzione. La federazione funzionò, bene o male, per otto anni sotto la dittatura, imposta con ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] passare, volendo, ad altre nozze.
Favorevole al divorzio èla corrente del pensiero laico e individualista, la quale vede nel matrimonio un rapporto civile di natura contrattuale e privata, sia pure organizzato e tutelato dallo stato per l'interesse ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] fumi, cioè la cosiddetta perdita al camino. L'eccesso d'aria si può calcolare a partire dalla quantità di anidride carbonica contenuta nei fumi; dosando l'anidride carbonica nei fumi, si può controllare se il combustibile èbene o male utilizzato.
Si ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] preordinato per il beneela giustizia. Comunque sia, la prospettiva del pieno regno di Dio si al massimo grado negli angioli apteri del Giudizio di Michelangiolo, e in quelli del Correggio nella cupola del Duomo di Parma; e l'arte dei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] formula che tornerebbe gradita a uno dei suoi grandi ammiratori, è stata concepita dilà dal benee dal male: sicché il titolo di Satirae o di Satiricon va inteso non nel senso di una preoccupazione morale o didattica, quanto in quello etimologico ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...