ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] implicano un concetto del dovere e nel suo mondo questo concetto non è per anco nato. Chi inizia prematuramente l'innocente alla conoscenza delbeneedelmale si assume la funzione di tentatore. Bisogna evitare al possibile di usare parole che ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] che la grande impresa. Parimenti si dica dove l'individualità dell'imprenditore s'imprime nel tipo delbene venduto o quando l'elasticità della domanda è limitata o anche quando è necessaria una stretta sorveglianza sulla lavorazione. In ognuno di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Colorado), sembra essere un portato del clima povero di precipitazioni, giacché l'asciuttezza del clima è una condizione necessaria per la resistenza di questo genere di copertura, che difende ugualmente bene dal freddo e dal caldo, ma implica anche ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per la creazione delle masse dei due elettroni, vale a dire aldi sopra di 1.020.000 volt-elettrone) e le azioni di disintegrazione sui nuclei, per es., lo sdoppiamento dei nuclei di idrogeno pesante e l'emissione di neutroni da parte del berillio ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fronte per la sottrazione di pietre, naturalmente immaginarie, e che erano recate dall'assistente o dagli assistenti, che erano uniche o multiple, che dovevano dare al malato la suggestione che era quella la causa delmale, tolta la quale sarebbe ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] priva di tuorlo, al polo vegetativo, la cosiddetta area del lobo polare (fig. 23, nn. 1 e 2). Prima che la segmentazione abbia inizio si costituisce infatti al polo vegetativo dell'uovo, un lobo polare eal termine del primo solco, con la formazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] resta legata a Madrid.
Gravi le perdite: Cremona ela Ghiaradadda passate a Venezia (dal 1500); la Valtellina ai Grigioni (1512); Bellinzona alla Svizzera (12 aprile 1503), come i baliaggi del Ticino aldi qua delle Alpi (Locarno, Valmaggia, Lugano ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] per il caso del gruppo motopropulsore posteriore, si adatta benela struttura a trave centrale (Mercedes 130, fig. 42), soluzione che possiede requisiti di solidità, di rigidità, di compattezza, di leggerezza edi calcolabilità. La Fiat nel suo ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] uomini, la teoria del modo di dirigere i proprî affari, la teoria del governo dello stato. La seconda, che insegna a far progressi nella vita per conseguire fini puramente individuali, in modo indipendente e anche contrario albene comune, male si ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] i partiti politici antifascisti agenti aldilàdel Volturno, con la tregua istituzionale ela costituzione (17 aprile 1944) del terzo gabinetto Badoglio posero i presupposti di uno spirito di collaborazionismo edi patteggiamento che doveva tradursi ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...