La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] letteraria al centro d'un Comune e accanto a uno Studio.
La Toscana, sino alla metà del Duecento, rimane, rispetto alla cultura, un po' in ombra: vivo è già lo scambio di docenti, e naturalmente di discenti, con Bologna (Boncompagno da Signa eBene ...
Leggi Tutto
La politica ela giustizia
Michele Simonetto
Il diritto ela giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dubbio che non si vada aldilàdi mere raccolte documentarie atte ad ordinare e a razionalizzare la legislazione esistente. Immancabilmente, fino alla fine della Repubblica, l’esigenza di una maggiore certezza del diritto si sublima, nel più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , restituiscono alla storia della stessa sarpiana la superiorità che le spetta. Né si tratta di discussioni circoscritte ai dotti. Sarpi fa ancora delmale alla S. Sede edelbene alla Repubblica. Tant'è che i nunzi pontifici paventano il ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di questo è autrice la irreligione e l'empietà. Non èla morale da noi insegnata, che conduca alla catastrofe le nazioni, ma la falsa morale dell'ateismo e della corruzione, la licenza delmaleela guerra accanita alla libertà delbene. Non èla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] può giudicare con certezza la complessione di base del paziente e da questa ricavare le sue attitudini e le sue disposizioni naturali albeneealmale. Bacone chiama tutta la sua scienza, compresa la medicina, scientia experimentalis, intendendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del personale, il calcolo delle giornate di lavoro e i rendimenti, soprattutto in riferimento alla coltivazione dei cereali e all'allevamento. Questi trattati non si richiamano in alcun modo alla tradizione antica ela loro diffusione aldi ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] venne stabilita in minime proporzioni […] ed a differenza dei beni delle mense vescovili ed arcivescovili, non v’è un limite massimo, aldilàdel quale tutto il reddito si debba devolvere a detto ente», D. Schiappoli, Le congrue ed i supplementi ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] e Leandro vivo e scorrevole, ma un po' artificioso; la Falce, leggiero, con una vaga nota di orientalismo; La Gioconda, con l'insistenza del contrasto fra Bamaba, personificazione delmale, e l'idea delbene; Basi e bote in dialetto veneziano che è ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di New York durante tutta la guerra (sino al 25 novembre 1783) e cercarono di servirsene come cuneo tra le colonie del nord e quelle del sud. Nel 1777 ebbero luogo nello stato di New York la resa di Saratoga ela battaglia di Oriskany. Lo stato di ...
Leggi Tutto
Èla scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] si limitano però al campo psicologico. Per la definizione stessa di "popolo" si ricorre alla lingua, giacché di tutti i caratteri che permettono d'individuare un aggruppamento umano, quello del linguaggio comune ai suoi componenti è il più semplice ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...