Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] tra beneemale nel mondo animale, equilibrio dovuto alla natura. Vi è un secondo tipo di provvidenzialismo che ispira la visione pliniana degli animali: l’esistenza degli animali, con l’eccezione degli insetti nocivi, è finalizzata al benessere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] nuovo, utopico nel bene, in un caso (la comunità familiare di Clarens, in cui èla Madre Giulia a dominare), mondo reale, nel male, nel secondo caso, quello della comunità dissimulatrice della coppia nobile del bel mondo Merteuil-Valmont. Giulia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] pranzare bene con pane e acqua.
La strategia generale della dottrina epicurea è improntata all’avversione al rischio: dato che l’eliminazione del dolore coincide con il perseguimento del piacere, chi riesce ad eliminare le cause di dispiacere edi ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Camillo Favero, la squadra «Serenissima» e il suo comandante Umberto Cherubini, tutti allineati con Marsich. Una terza, che Vicentini definisce dei «benpensanti», composta «da coloro che di una sola cosa si preoccupano; delbenee della salvezza ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] queste prime fasi della rivoluzione aldi fuori della cerchia delle classi colte. Merita anche per questo di essere segnalata la frase pronunciata da un "omaccio lacero e scalzo, di coloro che formano la feccia del popolo", che aveva commentato un ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del Canale, di faccia a S. Marco e a Dorsoduro. Ingranditi con tenacia a spese dell'acqua essi contribuiscono a definire la posizione intermedia della Giudecca, separata dal corpo urbano senza essere tuttavia lagunare.
Aldilàdel monastero di ...
Leggi Tutto
La produzione ela circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] hanno "mai bene fintantoché non vedono la vendita. Enorme poi la differenza tra le condizioni economiche, di potere edi prestigio di un'élite di grandi aziende ela massa delle altre.
Al vertice, sino alla metà del secolo, la casa dei Giunti, di ...
Leggi Tutto
Del Toro, Benicio (prop. Benicio Monserrate Rafael del Toro Sánchez). – Attore portoricano (n. San Germán, secondo altre fonti Santurce, 1967) naturalizzato spagnolo. Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, [...] in Traffic (2000), di Steven Soderbergh, per la quale è stato premiato come miglior attore non protagonista al Festival di Berlino, agli Oscar e ai Golden globes. Affascinato dall’eterna lotta tra il benee il male, è stato un pericoloso omicida ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] al ministro degli esteri francese, immagini di unione dei territori veneti, nonché, con essi, dell'Istria e della Dalmazia. La replica del ministro era stata che l'unione di tutti in una sola repubblica stava bene anche alla Francia, ma che la ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. Èla voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] volere e nel non volere.... la malizia ela boutade, II 6; la propria loda e lo proprio biasimo, 8; onorare e magnificare, 11; d'essilio edi povertate, III 3; sanza vela e sanza governo, 5; e con concordia e con discordia, 9; lo benee lo male, IV ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...