L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fra le cariche interagenti. La misurazione si accordò con la teoria quasi altrettanto benedi quanto era avvenuto nel caso del magnetismo, ossia con un errore del 15% circa.
La parsimonia di Coulomb nell'uso dei numeri e il consenso che i suoi ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota èla differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] che alternativo, all’interesse personale. La propensione albene pubblico sarebbe anche la ragione della maggiore presenza in queste regioni del movimento cooperativo, di matrice soprattutto socialista e comunista, come del resto i partiti che lo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] che sparisce - e per sempre - èla marxiana dittatura di classe del proletariato, "enorme maggioranza" che agisce "nell'interesse dell'enorme maggioranza". Anzi, proprio quando è comparsa l'egemonia, si è reso evidente, aldilà dei persistenti ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] - aldi sotto del quale la complessità conduce alla degenerazione. Il secondo automa deve essere meno complesso del primo che lo ha prodotto. Ma aldi sopra di questa soglia - e, secondo una stima che è stata fatta, il numero di parti necessarie è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] animali: esser l’unico ad avere nozione delbeneedelmale, del giusto e dell’ingiusto e così via. È proprio la comunanza di queste cose che costituisce la famiglia ela città.
Aristotele, Politica, trad. it. di C. A. Viano, Milano, Rizzoli, 2003 ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] con la non violenza e con la carità al ‛furore' e alla violenza. La violenza dev'essere sempre identificata con il male, e il modo di vincere la violenza e l'ingiustizia associata alla violenza è quindi quello non già di rispondere con la violenza ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] nel programma delle Olimpiadi di St. Louis del 1904 edi Stoccolma del 1912, nei primi decenni del 20° secolo la mancanza di un'organizzazione internazionale costituì un grosso ostacolo allo sviluppo di attività agonistiche aldi fuori dei confini ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] effige dei mitici Iroldo e Prasildo, che recitano la parte di eroi cavallereschi confortati dal proverbiale ottimismo del cantore di virtù: "Ché ogn'uomo è inclinato a benvolere ed a far bene all'altro, e se fa male, / esce del proprio corso naturale ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...]
Nel 1927 fonda la rivista Il diritto del lavoro e nel primo numero, del 1º gennaio, spiega che l'intento è quello di colmare il vuoto tra la dottrina ela legge.
Il 2 ott. 1927, nel discorso al congresso del sindacato degli avvocati e procuratori, a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto edi Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] egli osservava nelle istruzioni del 1605 al figlio - "è tanto grande il malee forte che ci può fare quel re, confinando [ … ] tutta la Savoia, E Piemonte e il contado di Nizza e Barcellonetta, ch'io lauderei sempre di stringere bene da quella parte ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...