di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , al livello di massa, vi sono oggi più credenti nei radiosi destini del comunismo nei paesi occidentali che non nei paesi dell'Est europeo. Alla lunga, si diceva, anche la propaganda totalitaria può fallire. Ma questa è una prognosi da capire benee ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] di morire. La richiesta di Welby, come sappiamo, non è stata ascoltata ela sua scelta ultima è stata quella di farsi aiutare da un medico a porre fine al suo calvario. La particolarità e allo stesso tempo la drammaticità del caso di Piergiorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] concezione tomista delbene comune e dell’etica delle virtù. L’idea della eterogenesi dei fini, da un lato, e dall’altro l’idea antropologica di animal civile (ispirata a Giambattista Vico), entrambe al centro del suo pensiero, rendono per la prima ...
Leggi Tutto
comunita
comunità
Termine entrato nel linguaggio scientifico sul finire del 19° sec., grazie al sociologo tedesco Tönnies (➔). Ha assunto dapprima un significato valutativo di tipo positivo, andando [...] la società è invece il pubblico, è il mondo. In c. con i suoi una persona si trova dalla nascita, legata a essi nel benee nel male che riguarda costitutivamente l’esistenza, prima ealdilàdel logocentrismo. L’essere è ‘essere-con’, non nel senso ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di imprese monumentali restò molto aldi sotto del suo predecessore, Giulio II, pur riuscendo a circondare la propria persona di una fama di committente almeno pari a quella di lui. La vera importanza del primo papa Medici nel campo culturale è ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro edi Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Trinità). Stava allora arrivando la Martinetti: "Questa signora - scriverà il C. al Cicognara, l'11 dicembre successivo - mi vuol così bene, ed è così piena di spirito, che io m'immagino, come presente, i termini del suo ragionare" (Malamani, 1890 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] casi, in misura assai larga).
La natalità è così fortemente diminuita, cadendo talvolta aldi sotto del livello che assicura la sostituzione delle generazioni (Ungheria, Repubblica Democratica Tedesca, e anche la Romania nel 1966). Da questa realtà ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] stasi: seme di virtù edi peccato (XVII 104), incapace di autodistruzione (XVII 107 perché mai non può da la salute / amor del suo subietto volger viso, / da l'odio proprio son le cose tute); di necessità orientato almaledel prossimo, e in tre ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] assoluto. Certo è che la conquista di questa forma fu decisiva per l'umanità, molto aldilàdel solo interesse di un ritorno al modo pre-fidiaco. Concorda assai bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno v. Meidias), la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sul fondo marino aldilà delle acque territoriali (12 miglia dalla riva). Un interessante aspetto del trattato sta nel fatto di prevedere in modo esplicito la possibilità di controllo in caso di sospetta violazione.
Nell'aprile 1972 è stata firmata ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...