PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la libertà sotto la protezione francese, restituendo l'anzianato e gli ordinamenti dell'antico comune, e, quantunque abbandonata dalla Francia emale soccorsa dall'imperatore, si difende quindici anni tenacemente. Poi piega di nuovo al dominio ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fatte per il romanzo ela poesia. Essendo poi straniero alla cultura cinese, perché introdotto dall'Occidente solo una quarantina d'anni fa, esso non si è ancora elevato aldi sopra del modesto livello di un teatro di filodrammatici. Fra i ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] pure numeri caratteristici di un generatore di vapore i rapporti tra la superficie del surriscaldatore, dell'economizzatore e della graticola, ela superficie riscaldata delle caldaie. La superficie totale del surriscaldatore è dal 20 al 50% della ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] al calcio, magnesio, sodio e potassio. Quando la totalità del potere di adsorbimento è saturata con cationi metallici, si dice che il terreno è saturo. Quando fra i cationi vi sono ioni idrogeno il terreno è non saturo. È interessante fissare benela ...
Leggi Tutto
Èla più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] ritorna nostalgicamente il canto del guajiro, il contadino spagnolo che ha obliato le sue origini europea per la terra a cui consacra la sua fatica e il suo sogno. S'immette così un contenuto nuovo, attinto aldilà degli schemi letterarî, nella ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] , decisivo pel teatro greco, allorché Sofocle introduce il terzo, che è poi accettato anche da Eschilo nell'ultima fase della sua produzione. Aldilàdel terzo attore nessuna forma del teatro greco, né tragico, né satirico, né comico, procedette ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] al suono diretto provocata dalla pratica del doppiaggio e, nel d., dalla voce fuori campo. Le eccezioni sono i corto e mediometraggi di G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L. Di Gianni (Il maledi San ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] . "Moderazione e controllo continuo del cibo sono i guardiani del gottoso". È evidente che con un uso liberale di latte, formaggio e uova si può provvedere abbastanza bene, con i vegetali, le paste, il pane e il riso, alla dieta del gottoso.
La cura ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] la quale nel sistema di parallelismo antitetico in cui è distinto il mondo materiale al pari del mondo spirituale è dal profeta. Si capisce bene invece come si possa essere Schriften der Parsen, zum ersten Male im Grundtexte sammt der Huzvāresch- ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] modo di dita, quale è il caso del cedro digitato, detto mano di Buddha, del limone digitato. Una mostruosità che si ripete in varie specie èla superfetazione, nel qual caso dentro ad un frutto se ne formano uno o più altri, talvolta abbastanza bene ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...