BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] del 1298.Dopo la sua morte si diffuse la leggenda di una conversione edi una vocazione tardiva del B., che avrebbe concluso la origine prima delbeneedelmalee delle azioni umane "pur suso al cielo, pur come se tutto / movesse seco di necessitate" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] canto, creature di Dio sono anche la materia e il corpo, e in quanto tali non possono essere il principio ela causa delmale. Agostino rivaluta il ruolo del corpo, strumento come volevano i neoplatonici, ma tanto delmale quanto delbene. È l’anima ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] le azioni del Signore" mostrando che la punizione di Adamo ed Eva è giusta perché essi peccarono forniti di libero arbitrio, scegliendo deliberatamente il male invece che il bene. Il loro peccato consiste nell'avere disubbidito al divieto del Signore ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] di Cesare edi Pompeo, il consul sine collega del 52.
Il trattato si chiude, come il De re publica di Platone, con un sogno in cui Scipione Emiliano conosce dal suo grande avo, l'Africano, i premî che aspettano nell'aldilà coloro che hanno bene ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] due lettere riportate dal libro di Fernando e dalla Historia del Las Casas, la prima, che vorrebbe servire di cappello al documento trascritto da C., ela terza, che in modo così vago e inconcludente dovrebbe servir di risposta a una seconda lettera ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] egli non fu mai, ma la meditazione fu quella che lo condusse a una sempre più profonda affermazione di sé, a straniarsi dall'oggi per assurgere alla contemplazione serena delle cose. Tra giovani assetati delbeneedel bello, abituati a discutere su ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] iniziali del suo sviluppo scientifico, per il timore di distaccarsi dalle linee delle altre scienze ha indubbiamente temuto di addentrarsi nell'esplorazione dell'inconscio, dominio al quale, con suoi metodi particolari, si è specialmente dedicata la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sala, aldi fuori del quale le immagini parziali non restano più esattamente coperte.
Il sistema degli anaglifi può essere realizzato tanto mediante la proiezione successiva d'immagini destre e sinistre, quanto mediante la proiezione contemporanea ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il bel tempo il locale dev'essere bene aereato; con tempo umido bisogna ventilare e 1928.
La preparazione del trinciato destinato al confezionamento di un dato tipo di sigaretta èla risultante di complesse fasi di lavoro edi delicati fattori. La ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] essendo assai più complessa di quello che paresse al tempo dell'illustrazione migliore che abbiamo di un esemplare del gruppo, quella del Boule (1913) sul reperto diLa Chapelle-aux-Saints. Dato il numero dei reperti, è ormai opportuno fare una ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...