Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sostenesse che il dolore èbenee il piacere èmale, o che il disordine è più desiderabile dell' e quella francese, del 1789, e arriva sino alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Si è esteso benealdilà della protezione della vita e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di aver dosato bene lo sforzo dei propri cavalli, presentandoli in ottime condizioni fisiche al vaglio della commissione. La dote migliore di un cavaliere di endurance èla capacità di saper misurare e ottimizzare le energie del proprio compagno di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; E. Mâle, L al-Sharīf di Gerusalemme - la Bāb al-Raḥma, la moschea al-Aqṣā ela Qubbat al-Ṣakhra (Cupola della Roccia) - e quelli delle sontuose residenze califfali di Khirbat al-Mafjar, di Mshattà edial-Muwaqqar.I c. del complesso di Khirbat al ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di grande quantità di plasma dai vasi e diffusione di microtrombi in grado di ledere gravemente la funzione del rene, del fegato edel polmone, dando così luogo al dal fatto di interagire male, con bassa affinità, con le glicoproteine HLA di quell' ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] studio. La pianta è in pratica quella della chiesa gotica e richiama, aldilàdel fatto puramente architettonico, la concezione mentale sottesa alla civiltà del gotico: la biblioteca si fa urbana e ampia, divenendo lo scenario del libro, esposto e ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] gruppo carbossilico di un amminoacido si lega al gruppo amminico del successivo, con la perdita di una molecola di acqua. L'analisi totale di varie specie di proteine, fino ai singoli amminoacidi eal loro elenco pressoché completo, è dovuta al lungo ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] porta al disordine, sia questo disordine quello dell'anarchia o quello dell'oppressione. La libertà è autentica solo se si accompagna a responsabilità. Ora, chi dice responsabilità dice riconoscimento da parte dell'uomo di un beneedi un maledi cui ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] . Dal momento che la densità degli elettroni nella banda di conduzione si annulla quasi improvvisamente aldi sopra del livello di Fermi EF (v. fig. 7), l'effetto schermante e il potenziale di perturbazione dovuti al difetto puntiforme decrescono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in qualche modo di stilare la mappa del mondo intelligibile. Essa presuppone però l'evidenza intuitiva, quella della ragione (noũs), che applicata alle Idee e infine alBene serve da fondamento al processo deduttivo e garantisce la validità dei ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . Un provvedimento, quello diE., che non attesta solo una mancanza di riguardo per lo Studio, di cui pur era stato orgoglioso, ma che, aldilàdi questo, ci dice i limiti della sua sensibilità politica. È ancora principe del Rinascimento - come, d ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...