PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] 'albero delBeneedelMale, perché lo piantasse sulla fossa - o nella bocca - di Adamo; che Seth ritornò, trovò morto il padre e su lui piantò quel ramo che doveva crescere nel grandissimo albero, del cui legno fu formata la croce del Redentore. E P ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] rovina di Roma, come la morte di tutto, è una "ferrata necessità", contro cui è illusorio e vano lottare. Tuttavia, mentre l'uomo comune si consola delmale quando lo riconosce necessario, l'uomo superiore non si rassegna al destino: non potendo più ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] (psicologiche, sociologiche, e così via), essa ha assolto bene o male un compito conoscitivo reale e una concezione che va aldilàdel puro e semplice rispecchiamento, qualcosa che del divenire sociale interpreta in qualche modo le linee di ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Pontico, ma certo almeno da Aristarco di Samo (verso la metà del sec. III a. C.) e da Seleuco di Babilonia (Schiaparelli).
Già al tempo di Platone il problema dei moti planetarî si poneva agli astronomi come ricerca di leggi di moto atte a "salvare i ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] beneedimale inerenti all'uomo, è impossibile concepire una società definitivamente stabilizzata; la soluzione di un problema crea sempre nuovi problemi; l'eliminazione di un contrasto, altri ne produce.
Nelle polemiche che destò verso la fine del ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] risalire la nascita al 1533.
L'infanzia del B. trascorse in un Piemonte occupato e saccheggiato da Francesi e Spagnoli, eBene stessa nel '52 fu difesa dai primi e invano assediata dai secondi. Il primo documento che fa menzione di lui èdel 1559 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] suo lungo pontificato), non possiamo, aldilà delle glosse e delle chiose autografe che costellano i numerosi documenti papali e della certezza del suo spiccatissimo senso del dovere, apprezzare con sicurezza la sua personale iniziativa nella fase ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] periodo delle istorie siciliane..., cit., pp. 54 s.).
E, tuttavia, la passione politica non condizionava interamente il giudizio dello storico. Aldilàdel dramma degli oppressi si profilava il più vasto e umano dramma della storia universale, vista ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 1501 il titolo di duca di Romagna.
A. aderì, con una bolla del 25 giugno 1501, al trattato di Granada dell'11 nov. 1500, che segnava la fine della dinastia aragonese di Napoli ela spartizione del Regno tra la Francia ela Spagna. Anche qui possiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] edi Leonardo Bruni, sia di Cicerone, autore di cinque libri in forma dialogica sui confini delbeneedelmale (De finibus bonorum et malorum) edel diffusissimo trattato sui doveri (De officiis), recepito all’interno della cultura cristiana. La ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...