PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) edi Maria Margherita [...] a Pellico, nei Mémoires d’outre-tombe.
Aldilàdel particolare contesto dell’epoca, Le mie prigioni risaltava per «la calma distaccata e analitica del racconto» (Jacomuzzi, 1986, p. 11), ma capace di sferzanti epigrafi, come in un passaggio sulla ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] , P. L., Milano 1998; P. L. testimone e scrittore di storia, a cura di P. Momigliano Levi - R. Gorris, Firenze 1999; Aldi qua delbeneedelmale. La visione del mondo di P. L., a cura diE. Mattioda, Milano 2000; F. Moliterni - R. Ciccarelli ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] , diretta da A. Favaro).
Nel Cinquecento e Seicento, il latino era la lingua ufficiale della scienza, e tale rimase in Italia, aldilà della vicenda galileiana, fino agli ultimi decenni del Settecento. La scienza aveva però risvolti applicativi che ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] , 'Sotto il tiglio'. Riportiamo la prima delle quattro strofe che la compongono:
"Sotto il tiglio / nella campagna, / là c'era il letto di noi due, / là potete vedere / bene spezzati entrambi, / i fiori e l'erba. / Al limite del bosco in una valle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] ’interno di questo patto sociale che decide regole e leggi, prendono significato le idee dibeneedimale, o di giusto e ingiusto.
Su queste idee politiche Spinoza fonda la sua teoria della libertà filosofica e religiosa dell’uomo.
È singolare, e in ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] prima del cristianesimo, di far male a chicchessia, per quanto nemico. Questa separazione, operata da Socrate, tra "far bene" e "star bene" diè luogo a indirizzi opposti: di chi, come i cinici e più tardi gli stoici, cercava il "far bene", la virtù ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] né singola né collettiva.
Succede invece oggi quello che, se ci è consentito un parallelo audace, accadeva con la religione del mondo classico greco e romano: gli dèi erano sì aldi sopra degli uomini, erano immortali, avevano dei poteri, ma nei loro ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] ; l'atmosfera in cui maturarono le poesie di Myricae (se si eccettuano Il maniero e Rio Salto, che nella prima stesura risalgono al 1877, e Romagna, che risale al 1880). Del 1891 èla prima edizione di questo, che rimane il libro più tormentato ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] . Appare così evidente che il regicidio è una logica conseguenza del simbolismo rituale che investe il re divino, facendolo responsabile delbeneedelmale della sua nazione.
Il regicidio virtuale
La complessità dei riti che culminano nel regicidio ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] migliore sarebbe la pastorizzazione del vino, riscaldandolo verso 65° (v. enotermo). Più semplice e più economico è l'uso dell'anidride solforosa. Per arrestare sollecitamente il male, èbene adoperare da 15 a 20 grammi di metabisolfito di potassio ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...