Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] il potere di veto è stato espressione, contribuendo inoltre a rafforzarlo. Ma aldilàdi questo è lecito suggerire che l'elemento generale più importante è stato la pervasiva presenza dell'interesse nazionale a ogni livello del processo decisionale ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] per tutta la durata del periodo di risposta analizzato. Inoltre, i diversi metodi di analisi utilizzati dai due gruppi erano progettati per estrarre l'informazione in bande di frequenza essenzialmente disgiunte (aldi sopra ealdi sotto di 25 Hz ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] a quello giuridico-letterario, che passano dal 57% del 1812 al 73%: è un segno dei tempi nuovi, èla borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economica e sociale; nell’arco di un trentennio l’Istituto risponde dunque all ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] demoniaca, ma lo interiorizza, come una realtà di cui l'uomo dispone, scegliendo il bene o il male secondo la propria libera volontà.
Sempre a questo proposito è da menzionare, in modo del tutto particolare, un tipico suo concetto, che corrisponde ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] ricardiana - èla totale inefficacia, nel benee nel male, della politica fiscale. Una riduzione di imposte finanziata con debito non provoca: né un aumento di reddito, come avverrebbe in un modello keynesiano; né un aumento del saggio di interesse ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Angra Mainyu, nome avestico di Ahriman, con l'esplicito fine di sconvolgere l'ordine delle stelle fisse e recare la siccità; il duello tra forze delbeneedelmale, assiale nell'ambito del dualismo zoroastriano, è così riproposto sul piano astrale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] a tale forma di esibizione èla più completa autosufficienza, per cui, se è perfettibile, lo è sempre dall'interno della struttura significante (ealdi fuori del mondo) mediante la variazione o la diversa praticabilità di quei rapporti che ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] mandavano invece i propri figli alle lezioni del martedì presso la sezione locale dell’A.D.E.I. (Associazione Donne Ebree d’Italia) eal corso di «lingua e storia ebraica» per studenti delle scuole medie, tenuto la domenica dal rabbino maggiore o dal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] che segnano il trionfo delbene sul male, l'annullamento dell'oscurità e l'annuncio della luce.
Alcuni testi in sanscrito e in altre lingue come il tamil forniscono dettagli sulla composizione e sulla produzione dei diversi tipi di fuochi d'artificio ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] si fondavano sul dualismo tra beneemale. I catari ‒ albigesi in Francia o patarini in Italia ‒ erano avvertiti in quegli anni come il principale pericolo per la cattolicità e lo stesso Innocenzo III ne parlava come di "impii Manichaei" (Patrologiae ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...