Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , da Calandrino a maestro Simone da Villa, a Chichibio, al prete di Varlungo, al giudice Ricciardo di Chinzica, a Maso del Saggio, che sapeva così bene raggirare i gonzi, numerosa èla folla dei personaggi comici, sì laici che religiosi, dell'uno ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] è transitorio è dolore" (yad aniccaṃ taṃ dukkhaṃ).
La "retta aspirazione", esemplificata nel Canone, prende varie forme: desiderio di non far male a essere vivente, di emanciparsi dalla sensualità, di coltivare l'amore del prossimo.
Desiderî dibene ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] al suono diretto provocata dalla pratica del doppiaggio e, nel d., dalla voce fuori campo. Le eccezioni sono i corto e mediometraggi di G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L. Di Gianni (Il maledi San ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] 1837 R. Lambruschini aggiungeva alla sua Guida dell'educatore una parte di Letture per i fanciulli. Eal Lambruschini si deve la rivelazione del maggiore scrittore per l'infanzia di questo periodo: Pietro Thouar (v.; 1809-1861). Nei suoi molti libri ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] complicata e pericolosa. Egualmente emozionante è il viaggio dello sciamano nell'aldilà, per scortare l'anima del defunto l'idolatria; b) la teoria del ‛plagio' (gli angeli delmale, a conoscenza delle profezie e allo scopo di turbare i fedeli, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] a legare questo ardito programma filosofico-religioso al "patronato" di Lorenzo lo mostra la dedica del testo latino, posto sotto la sua protezione. Ed a lui dedicò pure, tra la fine del '77 e gli inizi del '78, l'Argumentum in platonicam theologiam ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] aveva già fatto sentire la sua voce Leone XIII. Al tempo stesso l'atteggiamento assunto da B. XV è ormai aldi fuori di quella mentalità romantica tradizionalista, che aveva caratterizzato per lungo tempo la vicenda del movimento cattolico papale nel ...
Leggi Tutto
fisco
Fabrizio Galimberti
Come lo Stato preleva tasse dai contribuenti
In origine il fisco era un cesta (dal latino fiscus "cesta"), ma oggi in questa cesta entrano le imposte e le tasse che lo Stato [...] del fisco non hanno mai goduto di buona fama. Al solo pronunciarla, la parola fisco evoca prepotenze e oppressione. Storicamente questo è dovuto al Perché il bene pubblico (lo steccato) è un bene indivisibile (finanza): quando è costruito protegge ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pregiati del Congo edel Sudafrica, lo zucchero, il cotone, via via fino all'attuale dopoguerra fatto di petrolio. In tutto questo la chimica ha avuto un ruolo di primissimo piano, nel benee talvolta - nel male.
3. La chimica come punto di forza ...
Leggi Tutto
L'assistenza ela beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] dovere del benefattore, risponde Cotrugli, èdi dare a coloro i quali gli sono in qualche modo legati, prima che agli estranei; e, in ogni caso, spetta al mercante stabilire quale forma di carità sia la più giusta ela più confacente al "bene ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...