GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . Che sarà di noi, se il sentimento del divino ci abbandona? Non deve trasfondersi nell'aldilàla vita verace? Le nostre tragiche esperienze, i conflitti che ci straziano non hanno valore di simbolo?
Per vigilare sé stessa e minutamente osservarsi ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] passerà dal punto N, distante da A di:
Se u è > di d/3, il punto N è interno al nocciolo e tutta la sezione è compressa.
Le tensioni saranno:
in cui eè l'eccentricità del carico rispetto al baricentro G della sezione, cioè: e = d/2 − u.
Se u 〈 d ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] . Non vi si giunge "aldilàdelBeneedelMale" per crisi e rinunzie e superamenti; ma così naturalmente come il Sole ascende dall'aurora al meriggio. E questa è probabilmente la ragione della singolarità del Barbiere, della Gazza ladra, della ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] i rapporti fra i musulmani e i non musulmani impediva la formazione di corporazioni interconfessionali; d'altro canto il precetto coranico inculcante a ogni credente di vegliare a che altri compia il benee non commetta il male (precetto che sta alla ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. èla presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , alla quale bene o male l'uomo si è adattato, si è aggiunta in questi decenni la radiazione usata in medicina per diagnostica e terapia e le radiazioni prodotte dai radionuclidi prodotti nella fissione dell'uranio edel plutonio. Circa la radiazione ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] . I più usati sono l'alginato di bismuto astringente al pari del nitrato basico; l'alginato ferrico col 10% di ferro metallico, preparato marziale di facile assorbimento. Analogo prodotto èla norgina che svolge ammoniaca, scaldata con potassa ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] ha nell'essiccazione. Ordinariamente, la somma delle sezioni dei fori di una trafila è eguale a 1/20 di quella del pestello; per conseguenza, la velocità di uscita della pasta (che, p. es., deve essere di 10-25 mm. al secondo per un impasto semiduro ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] viva del popolo. L'Apocalittica, invece, non solo accetta e conferma le prospettive messianiche dei profeti, ma è anche spinta dalle mutate circostanze dei tempi a varcare il limite impostosi da quelli: essa discute, propugna, e descrive l'aldilà ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] alla perdizione, giacché aveva in retaggio l'ignoranza delbenee l'inclinazione almale. Egli si lasciava guidare dalla concupiscenza senza conoscerla: peccava ma ignorava il peccato. La sua ignoranza però non poteva neppure allora scusarlo ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] delbeneedelmale compiuti nella vita terrena, e lo slargarsi dell'umana sollecitudine per la sopravvivenza individuale nell'ampio concetto (per altro tutto naturalistico) della "mutazione" delle cose: la morte non è cessazione, ma mutazione di ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...