Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] beni pubblici a livello locale consente "soluzioni di mercato" al problema posto da alcune categorie di beni pubblici. Diverse comunità di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli effetti di traboccamento e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dall'ingresso di questi ultimi (v. Marshall, 1890, libro I, cap. 1, libro IV, capp. 11.6-11.7, 12.2-12.4, 13.1-13.2, libro V, cap. a un libero contratto ha un valore di scambio pari al tempo di lavoro necessario a produrre quanto serve a mantenerla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] restò una nota costante in tutta l’attività di Genovesi, al punto che anche le sue Lezioni di economia civile furono . Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna 2004, in partic. capp. 3-5.
Genovesi economista, Atti del Convegno di studi, Napoli 2005 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di una critica distruttiva da parte di Sraffa nei capp. VI e XII del suo libro del 1960. Nell Bari 1972, pp. 180-91).
A criticism e A rejoinder, intervento al ‘Symposium on Increasing returns and the representative firm’, «Economic journal», 1930 ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] per effettuare valutazioni dal punto di vista sociale (v. capp. 3 e 4).
In questo capitolo definiamo, per non è marginale, ma né la situazione senza intervento né quella successiva al progetto sono ottimali. In tutti e tre i casi la formula per il ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] e finanza dopo la crisi del '29, trad. it., Torino 1984, capp. 3-6; Economic organizations as games, a cura di K. Binmore e una partecipazione di controllo ovvero quando viene a essere ridotta al di sotto di una determinata soglia la diffusione dei ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] (v. ad esempio Varian, 1992³, capp. 1-4 per la teoria della produzione, capp. 7-9 per la teoria del consumatore piuttosto controversa, ma per ragioni che non sono direttamente collegate al problema che stiamo discutendo. Non si tratta qui infatti di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] commessi di negozio, muratori in piccole imprese di costruzione. Cinquant'anni più tardi, al censimento del 1851, il quadro era profondamente cambiato (v. Clapham, 1926-1938, vol. II, capp. II e IV) e la crescita della grande industria e delle grandi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] e il 2002 lo stock degli IDE in entrata è salito dal 6,0% al 22,3° del PIL mondiale (v. tab. VI). Rapportato agli investimenti fissi poi ceduta alla Volkswagen).
Come evidenziato più sotto (v. capp. 5 e 6), molti di questi IDE orizzontali finiscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] D. Parisi, Economia politica. Un’introduzione storica, 2009, capp. VI e VII).
In realtà la storia del pensiero economico ; non si nega affatto l’importanza della netta opposizione al corporativismo ma porterebbe il nostro discorso troppo lontano (per ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.