• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [770]
Arti visive [79]
Biografie [315]
Storia [130]
Religioni [94]
Diritto [40]
Musica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [31]
Economia [25]
Archeologia [24]

Capp, Al

Enciclopedia on line

Capp, Al Disegnatore e soggettista di storie a fumetti (New Haven 1909 - Cambridge, Massachusetts, 1979), di origine lituana. Divenne famoso con i personaggi della famiglia Yokum (in partic., del figlio maggiore [...] di Li'l Abner, ambientate nel povero e sperduto villaggio immaginario di Dogpatch, sono state per quasi mezzo secolo (fino al 1978) una feroce satira della società americana. Nel 1948, come parodia del poliziotto Dick Tracy ideato da Ch. Gould, creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – DICK TRACY – LI'L ABNER – NEW HAVEN – CAMBRIDGE

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] affermavano altri personaggi umoristici: Blondie (1930) di C. Young; Betty Boop (1931) di M. Fleischer; Li’l Abner (1934) di Al Capp (A.G. Caplin); mentre in Belgio nasceva (1929), per opera di Hergé (G. Rémi), Tin Tin, primo f. europeo di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

Li'l Abner

Enciclopedia on line

Giovane protagonista, ingenuo e muscoloso, del fumetto umoristico-satirico disegnato da Al Capp (1909-1979) a partire dal 1934 e fino al 1977. Le vicende di L.A. sono ambientate nella campagna del profondo [...] Sud statunitense, tra gli abitanti della contea di Dogpatch, superstiziosi, spesso analfabeti, poverissimi e avversi a ogni forma di progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: AL CAPP

Cèsi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cèsi, Bartolomeo Pittore (Bologna 1556 - ivi 1629). La sua prima attività risente del tardo manierismo emiliano e romano (Bologna: affreschi nella capp. Vezzi in S. Stefano, 1574; affreschi in pal. Fava, 1583-84). Intorno [...] al 1590 il suo stile si fa più sobrio e antimanieristico, attento alle esperienze fiorentine e romane, fino a giungere, con Bologna: S. Benedetto, 1590 c., S. Procolo; affreschi nella capp. dei Bulgari all'Archiginnasio, 1586-94, distrutti nel 1944; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – MANIERISMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsi, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Peruzzi, Baldassarre

Enciclopedia on line

Peruzzi, Baldassarre Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] una «uccelliera» per Giulio II (1508-09 circa, scomparsi), gli affreschi della capp. Ponzetti in S. Maria della Pace (1516), dove è anche la Presentazione di Maria al Tempio (1523), impreziosita dal fondale di una città antica che sottolinea i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINTURICCHIO – ROCCAVERANO – RAFFAELLO – SALLUSTIO – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

Algardi, Alessandro

Enciclopedia on line

Algardi, Alessandro Scultore (Bologna 1595 - Roma 1654). Rappresentante della tendenza classicista contrapposta a quella più genuinamente barocca di G.L. Bernini, fu artista eclettico, abile nelle opere monumentali (Tomba [...] in S. Silvestro al Quirinale. Sono databili a prima del 1638 i tre busti della capp. Frangipane in S. Marcello al Corso, mentre a noi (Flagellazione, Vienna, Schatzkammer). L'A., insieme al Domenichino e ad A. Sacchi, rappresentò in Roma la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G.L. BERNINI – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – ALTORILIEVO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algardi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Martini, Francesco di Giorgio

Enciclopedia on line

Martini, Francesco di Giorgio Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] e di architetto; dal 1476 alla corte di Urbino, al servizio di Federico e poi di Guidubaldo da Montefeltro, Cristo (1490-95, Siena, S. Domenico), la decorazione monocroma della capp. Bichi in S. Agostino (1493 circa), Cristo spogliato sul Calvario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – GIROLAMO DA CREMONA – LIBERALE DA VERONA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

Allòri, Alessandro

Enciclopedia on line

Allòri, Alessandro Pittore (Firenze 1535 - ivi 1607). Scolaro e aiuto di Angiolo Bronzino (da cui derivò il soprannome), ne imitò lo stile; ma dal maestro si distinse per un'immaginazione più vivace e una tendenza chiaramente [...] studiò a lungo a Roma (1554-59), come si vede nella sua prima opera datata, eseguita al ritorno a Firenze (pala d'altare e affreschi della capp. Montanti nella Ss. Annunziata, 1560). Della sua successiva, vastissima attività, in Firenze e fuori, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO A CAIANO – MICHELANGELO – BRONZINO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allòri, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Butinóne, Bernardino

Enciclopedia on line

Butinóne, Bernardino Pittore lombardo di Treviglio (notizie dal 1484 al 1507). Nel 1484 era già a capo di una fiorente bottega a Milano; dello stesso anno è un trittico, datato e firmato, ora a Brera. Nel 1485 veniva commesso, [...] d'ispirazione più ferrarese. Con lo Zena le, spesso suo collaboratore, eseguì tra il 1491 e il 1493 gli affreschi della capp. Grifi in S. Pietro in Gessate a Milano. Una delle personalità più interessanti della pittura lombarda del tempo, il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butinóne, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il

Enciclopedia on line

Cìgoli, Ludovico Cardi detto il Pittore, scultore e architetto (Cigoli, San Miniato, 1559 - Roma 1613). Scolaro di A. Allori, risentì pure l'influsso di Santi di Tito e del Barocci: insistendo su effetti patetici, calda coloritura e [...] della chiesa dei Cavalieri a Pisa, 1605; decorazione della cupola della capp. Paolina in S. Maria Maggiore a Roma, 1610-12, ecc.). opera di scultore resta la statua anatomica in cera (1598) detta lo Scorticato (poi anche fusa in bronzo), al Bargello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – SAN MINIATO – FIRENZE – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìgoli, Ludovico Cardi detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali