Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e passato prossimo, con funzioni aspettuali diverse (Bertinetto 1986: capp. 6-7). Per questo, sono assolutamente normali frasi per la quale l’elemento nuovo tende a stare per primo rispetto al dato (così entra, che è nuovo, rispetto a Luigi, che è ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] beni pubblici a livello locale consente "soluzioni di mercato" al problema posto da alcune categorie di beni pubblici. Diverse comunità di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli effetti di traboccamento e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dall'ingresso di questi ultimi (v. Marshall, 1890, libro I, cap. 1, libro IV, capp. 11.6-11.7, 12.2-12.4, 13.1-13.2, libro V, cap. a un libero contratto ha un valore di scambio pari al tempo di lavoro necessario a produrre quanto serve a mantenerla ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] per effettuare valutazioni dal punto di vista sociale (v. capp. 3 e 4).
In questo capitolo definiamo, per non è marginale, ma né la situazione senza intervento né quella successiva al progetto sono ottimali. In tutti e tre i casi la formula per il ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] Non observo le regule del toscano, se non tanto quanto al latino sono conforme et le orecchie delectano. Per ho de da quelli della Corte che in Roma fanno dimora» (Bembo 1966: I, capp. XIII e XIV, p. 107). Nella Giunta (1572) di Lodovico Castelvetro ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] .
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ’ntender no la può chi no la prova:
e par che de che non sarebbe usuale in italiano moderno (Benincà 1994: capp. 7-10), con il complemento predicativo (Tanto gentile ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] paradossale e di straordinario in sé, purché lo si riconduca al contesto sociale e simbolico all'interno del quale assume un proprio .
D.W. Winnicott, Primitive emotional development, "International Journal of Psychoanalysis", 1945, 26, capp. 3, 4. ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] all’avvento dei sistemi di videoscrittura (cfr. Simone 2000: capp. 5 e 6). La digitalizzazione dei processi di scrittura (per il neutro greco, latino, tedesco, ecc. l’accordo è al maschile) e, per l’inglese, oscillando tra la scelta generalizzata del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle
dimensioni di parte dedicata alle erbe di grado superiore (capp. 6-7), medio (capp. 8-9) e inferiore (capp. 10-11) precede quella sugli alberi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] con l'indicazione: Finit opus astrolabii secundum Marcelliana (Macellama/Mascelamah), personaggio che Kunitzsch identifica con Maslama al-Maǧrīṭī. Nei capp. 9, 10 e 14 sono poi descritte alcune tecniche del tutto inusuali, presenti nelle note di ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.