Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] o di destituire il papa. Con la propria conversione al cristianesimo (e con il battesimo) Costantino era divenuto filius auctore anonymo, ut videtur Tholomeo Lucensi O.P., ed. M. Krammer, Leipzig 1907, capp. 2, 25, e in partic. 26, pp. 6-8, 47-51. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] le sue accezioni con un nostro vocabolo. Per segnalare al lettore più esperto le varianti interpretative, dopo la traduzione è studi matematici sviluppatisi in questo periodo in Cina (K. Chemla, capp. XII, XXX) e, come ha precisato Chen Jiujin (cap. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] .v. Franciscus de Ianua, s.v. Ruvere Franciscus de; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 22-62 (capp. 3-7); P.M. Sevesi, Lettere autografe di Francesco Della Rovere da Savona, Ministro Generale ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 547-553, a cura di Th. Mommsen, ibid., XI, Berolini 1894, p. 236; Additamentum al Chronicon di Marcellino Conte, ad a. 548, ibid., pp. 107 s.; Liber Pontificalis, nn. 107-108, Vigilius, capp. VII, VIII, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1888, pp. 298 s ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ) né gli imperatori e i re hanno mai fatto riferimento al testo del Constitutum, questo perché i privilegi della Chiesa di PL 161, cc. 47-1035, in partic. 199-201, pars III, capp. 3-7; Burchardus Wormaciensis, Decretorum libri XX, in Id., Opera Omnia, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Roma, nell'estate, di due missioni inviate una dopo l'altra al papa dal re franco. Ci si spiega così perché nell'estate 1923, pp. 18-21 (teso latino e trad. franc.); Chronicon Salernitanum, capp. 2-7, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, pp. 4- ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il volere degli utenti (ibid., nrr. 304 e 171, capp. 2-4). Tuttavia neppure con queste disposizioni fu risolto nel 1220, per la salvezza dell'anima sua e dei suoi, rinunciò al pedaggio che gli spettava sul ponte della città imperiale di Donauwörth e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Isidoro di Siviglia, in cui l'enciclopedista descriveva le arti liberali (dal I al III Libro), la medicina (IV), il diritto (V), la cronologia e organicis), i capitoli dedicati da Eraclio ai colori (capp. 50-55 del De artibus et coloribus romanorum), ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] mala sabensa", ibid., pp. 257-260 n. 170; Folchetto di Lunel, "Al bon rey q'es reys depretzcar", ibid., pp. 277-281 n. 177 R. Ménendez Pidal, in Nueva Biblioteca de autores españoles, V, Madrid 1906, capp. 1036 p. 720, 1072 p. 748, 1092 p. 755, 1100 s ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Bologna 1921, pp. 165-176 (pp. 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli poeti isottei,, eccetto Basinio di cui aveva trattato l'Affò, i capp. XVIII-XX della prima parte, pp. 103-116 e note ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.