CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] Aguirre e A. Lucchesi, s.l. 1907 (indirizzate per lo più al C. circa L'Adamo). Saggi biografici e critici: G. Trieste e , Prospetto di storia letteraria della Sicilia, Palermo 1859, I, capp. III-IV, passim;G. Renda, Biografie degli uomini celebri per ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] capacità mentali raggiunte (ibid., libro I, sezione 02, capp. LVI-LVIII).
Proprio i diversi modi e livelli di sviluppo in diversi momenti e stadi.
In una prima fase, fino al 1712, prevale il latino, utilizzato, secondo la prassi accademica del ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] data 6 maggio per pregarlo tra l'altro di chiedere al D. di prestargli il codice di Alfeno menzionato nei Geniales I, IV. 1855 (4). Il secondo, meno raro, riproduce i capp. I 11; II 9; IV 19; V23 (Alexandri iurisconsulti Neapolitani Dissertationes ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] diffusamente per la più ampia rilevanza pedagogico-morale, capp. 28-128), dell'orazione ed in particolare ,Roma 1928-29, passim; G. Vidari, L'educazione in Italia dall'umanesimo al rinascimento, Roma 1930,pp. 99 ss.; L.Ponnelle - L.Bordet, San ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 1469-ivi 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de’ Nelli. Studiò grammatica dal 1476, [...] del 1532: Il Principe. La prima parte dell’opuscolo (capp. I-XI) spiega quali siano i generi dei principati: 1514; doveva essere indirizzato a Giuliano, ma infine M. lo dedicò al giovane Lorenzo di Piero de’ Medici, il futuro duca di Urbino, ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] dedica al «re capp. 42-93) raccontate da Bernardo Dovizi da Bibbiena; nel III gli esempi di virtù e di costanza di cui hanno dato prova le donne. Nel corso del trattato sono quindi elencate le virtù fisiche e morali, l’ingegno e la cultura consone al ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] l'autor del segond Dialegh de la Lengua Toscana; Spassatemp del Tizziroeù e del Mennapaes Capp de la Badia di Meneghitt sora la Resposta con l'annotazion e la Poscritta al Scior Abbae Parin de l'autor di duu Dialegh de la Lengua Toscana; La Camaretta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] buona cosa».
Illustrando, infine, il congedo della canzone (capp. IX e x), Dante ricorda che nella ballata
[77] Cfr. la nota 1 a p. XXVI.
[78] Mi permetto di rinviare al mio studio La Bibbia nel «Convivio»e nella «Monarchia»,. in AA. VV., Dante e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Todi il 6 agosto 1464. Cusano stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, anno della sua morte, e l'Alberti, com'è noto, medici antichi contenute nei primi Miscellanea (Galeno, nei capp. 34 e 38, Dioscuride nei capp. 50 e 61 e Paolo di Egina nel cap ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dialetticamente razionale, acuta prova ragionativa nel campo della filosofia naturale.
La quinta parte (capp. XXIII-XXIV) è finalmente dedicata al sintetico riesame e alla critica incisiva e puntuale delle cinque «prove» addotte dagli avversari ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.