• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [770]
Diritto [40]
Biografie [315]
Storia [130]
Religioni [94]
Arti visive [79]
Musica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [31]
Economia [25]
Archeologia [24]

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] si sofferma anche sui profili economici del factoring: capp. II e IV). A tale schema contrattuale si t.u.b). La legge 52 (il cui originario ambito di applicazione fu ristretto dapprima al momento dell’emanazione del t.u.b. e poi dal d. lgs. 30.12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Suzzara tra il 1266 e il 1270 e Andrea Bonello (v.) fino al 1271. I docenti di diritto canonico e civile (1268-1400) elencati da Regno di Napoli, I-IV, ivi 1778-1783: I, lib. 2, capp. 32-36 e appendice; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] discorso di Marco Antonio ai funerali di Cesare (l. XLIV, capp. 36-49): Oratio M. Antonii in C. Caesaris funere habita 1466 Borso gli aveva fatto aumentare per decreto di 10 lire al mese lo stipendio e nel 1469 lo aveva fatto esentare dal pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] contra haereticos (ibid., nr. 157), in cui, riprendendo i capp. 6 e 7 della Constitutio in basilica beati Petri, oltre a carica per un tempo breve e ad essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] 2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29.4.2004 relativo al coordinamento dei diritti di sicurezza sociale a disporre dal 1.4.2010 distaccante; assunzioni non ad hoc). Vengono poi recepiti (Capp. II, III, IV) gli orientamenti della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] Arch. di Stato di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. 718 (III) , aa. 1722-1724, pp. 323-326; Capp. magg., vol. 1177, fasc . Lanza di Scordia, Considerazioni sulla storia di Sicilia dal 1532 al 1781, Palermo 1836, pp. 471-478; E. Catalano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] rilevati potrebbero indurre a porre la nascita di L. intorno al 1305. In primo luogo il tono della lettera delle Senili Capuano civitatis Neapoli existentium, Neapoli 1655, I, 1.3, capp. 11, 14; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] successivo. Nel 1347 veniva destinato a presentare al re d'Ungheria Ludovico, allora in Italia, , 204; XIV, ibid. 1781, p. 225; G. Villani, Cronaca, Venezia 1833, XX, capp. 108, 109, 110, pp. 504-507; Le commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LOSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSA, Nicolò Angelo Torre Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] della Politica methodice digesta (1614), con ben 62 riferimenti solo nei capp. IV-VI, e quasi altrettanti sparsi nell'opera. Il punto und Staat im alten Europa, a cura di P. Blickle et al., München 1998, pp. 426-433; A. Torre, Universitas (Losaeus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBINI (Bombino), Bernardino Piero Craveri Nacque nell'anno 1523 a Cosenza da Nicolò, dottore in legge, di nobile famiglia cittadina. Sotto la guida del padre egli si dedicò agli studi giuridici che [...] con tutta probabilità lezioni di ius civile a Napoli intorno al 1555 (Origlia), se non nello Studio, privatamente; a sono anzi quasi interamente copiate, come il cap. VII sul tiranno dai capp. XIII, XI, e XLI dei Discorsi sulla prima Deca, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali