• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [315]
Storia [130]
Religioni [94]
Arti visive [79]
Diritto [40]
Musica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [31]
Economia [25]
Archeologia [24]

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Irene Scaravelli Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] accorta di G., che realmente inflisse un duro colpo al patrimonio della Chiesa ravennate e mise a repentaglio la in Mon. Germ Hist., Script. rer. Langob. et Italic., Hannoverae 1878, capp. 171-175, pp. 388-391; Annales Bertiniani, a cura di G. Waitz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] ma di voler contare sul suo favore e sulla sua amicizia (cod. Capp., ff. 78v-79r; I. Maïer, cit., pp. 419 s.). s.La Maïer (Ange Politien, Genève 1966, pp.430 s.)tende a datarla al novembre-dicembre 1489. Elementi biogr. del C. in I. A. Flaminio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GRANDIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRANDIS, Vincenzo Bianca Maria Antolini Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] il 25 ag. 1674 vi fu utilizzato come organista al terzo coro. Dal giugno 1662 al novembre 1664 fu organista a S. Agostino, con lat. 4197). Fonti e Bibl.: G. Tebaldini, L'arch. music. della capp. lauretana, Loreto 1921, pp. 81, 112 s., 115, 174; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMOSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMOSO, Guido Giuseppe Radole Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] un elenco, non più agli atti, presentato al concorso per organista di S. Giusto. Quelle Mantese, St. musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 129 ss.; G. Radole, La civica capp. di S. Giusto in Trieste, Trieste 1970, pp. 59 s.; Id., L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDULFO Jörg Jarnut L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] straniero. Certo è soltanto che F. fu duca del Friuli al tempo di Ariperto II, che subì una pesante sconfitta contro Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, lib. VI, capp. 24 s.; P. Paschini, Note storiche su uomini ed avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – ARIPERTO II – LONGOBARDI – CUNIPERTO

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] questi tentativi, L. e i suoi consorti preferirono sottomettersi al duca di Spoleto Guido in modo da godere della provvedimenti contro il fratello, che tramava con il suo peggiore avversario (capp. 62 s.). Il governo di L. durò due anni e dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIORDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIORDI, Giovanni Paolo Donati Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] voce confermato per camerlengo"; il 28 dicembre lo stesso cardinale protettore, A. Albani, gli raccomandava di "venire al servizio" (Bibl. Apostolica Vaticana,Capp. Sistina. Diario 159, c. 29r). Il B morì a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Feliciano Armando Petrucci Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] non venne accolto. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Capp. lat. 276, 277, 278, 279, 280, 281, passim Viterbo, Bibl. comunale, Misc. II C 1, 36/35 e 36/37 (due lettere del B. al Comune); Ibid., Misc. II C 1, 36/18 (lettera di L. de' Medici); G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERNO Tommaso Leccisotti Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny. La Destructio monasterii Farfensis (in [...] suoi splendidi frutti. Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronicon Casinense,II, capp. 1-11, a cura di W. Wattenbach, in Mon. pp. 53-63;T. Leccisotti, Una lacuna della storia di Montecassino al sec. X, in Studia Anselmiana,18-19, Roma 1947, pp. 278 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI CATINO – PRINCIPE DI CAPUA – ODDONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGERNO (1)
Mostra Tutti

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] di Padova nel 1300. Quando la compagnia dei Cerchi intorno al 1288 si divise nel ramo bianco e in quello nero Villani, Cronaca, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1844-45, libro VIII, capp. 8-9; D. Compagni, Cronica delle cose occorr. ne' tempi suoi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali