• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [770]
Arti visive [79]
Biografie [315]
Storia [130]
Religioni [94]
Diritto [40]
Musica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [31]
Economia [25]
Archeologia [24]

Valeriano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Valeriano, Giuseppe Pittore e architetto (Aquila 1542 - Napoli 1596). Allievo di P. Cesura, seguì il maestro a Roma dove dipinse la pala dell'Ascensione (1570) per S. Spirito in Sassia. In Spagna (1572-80), entrò nella Compagnia [...] V. il cortile); nella chiesa del Gesù diresse i lavori della capp. della Madonna della Strada, collaborò (1584-85) con S. Pulzone dei gesuiti a Napoli, dove, dal 1584, lavorò al Gesù Nuovo (costruito sul luogo del quattrocentesco palazzo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – COMPAGNIA DI GESÙ – MONACO DI BAVIERA – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valeriano, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Michelino de' Molinari da Besozzo

Enciclopedia on line

Michelino de' Molinari da Besozzo Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel [...] di s. Gerolamo (Londra, British Library, ms. Egerton 3266), ecc. Gli sono state assegnate anche due lunette affrescate nella capp. Thiene in S. Corona a Vicenza, la tavola con lo Sposalizio della Vergine (New York, Metropolitan Museum), i frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – AVIGNONE – LOUVRE – THIENE – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelino de' Molinari da Besozzo (1)
Mostra Tutti

Pisènti

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, originarî di Sabbioneta, attivi a Cremona nei secc. 15º e 16º. Si distinsero: Andrea, che dipinse tra l'altro (1470), insieme al fratello Galeazzo I, una Madonna ad affresco nel santuario [...] ; Pietro Martire I, pittore e architetto (Chiesa Maggiore); Pietro Martire II, figlio di Giovanni Paolo, direttore dei lavori nelle capp. di S. Antonio e S. Benedetto nel duomo (1580-1600); Martino, fonditore e orafo, autore di reliquiarî nel tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SABBIONETA – NAVATA – CORO

Rainaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Rainaldi, Girolamo Architetto (Roma 1570 - ivi 1655). Figlio di Adriano (m. 1597), architetto e pittore di Norcia, a Roma dal 1550 circa, R. si formò presso D. Fontana, rimanendo poi fedele a schemi manieristici di matrice [...] (1606-20), varie cappelle e altari (S. Giovanni in Laterano, capp. Colonna, 1606-11); nel 1620 iniziò la chiesa di S. Teresa degli Scalzi a Caprarola. Dopo aver lavorato prevalentemente al nord (Bologna, S. Lucia dei Gesuiti, 1623; Parma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTICI – CAPRAROLA – SAGRESTIA – NORCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainaldi, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Brughi, Giovanni Battista, detto Abate Brughi

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Genova 1660 circa - Roma 1730), attivo a Roma. Allievo di G. B. Gaulli, si dedicò specialmente al mosaico (Capp. del Battesimo in S. Pietro: S. Pietro che battezza i ss. Processo e [...] Martiniano, dal cartone di G. Passeri, e alcuni riquadri della cupola su cartone di Fr. Trevisani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brughi, Giovanni Battista, detto Abate Brughi (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] un unico filo di seta appena uscito dal bozzolo, attaccato al centro dell'ago con un pezzetto di cera delle dimensioni di parte dedicata alle erbe di grado superiore (capp. 6-7), medio (capp. 8-9) e inferiore (capp. 10-11) precede quella sugli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] entro il terzo venticinquennio del I sec. d. C., se non fino al principato di Domiziano, e forse la ceramica liscia in uso a Pompei nel decorativo (Oswald Pryce, cap. v, pp. 65-129; Hermet, capp. iv-vii, pp. 75-162). 5) Analisi dell'evoluzione di ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'autore - forse Tacito - del Dialogus de oratoribus (capp. XV-XVI), oppone vetera [...] et antiqua ai nostrorum und "moderni" im 12. Jahrhundert, ivi, pp. 40-57; C. Vasoli, Intorno al Petrarca e ai logici "moderni", ivi, pp. 142-154; J. Le Goff, s. ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] 'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla modanatura al di sotto del cleristorio, è ancora una volta il (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] con a pp. 467-468 bibl. degli articoli di O. M. sulla c. di Priscilla dal 1901 al 1920; G. P. Kirsch, Le c. romane, pp. 93-110; E. Josi, in Enc 1901, pp. 50-71; id., La cripta dei papi e la capp. di S. Cecilia, Roma 1940; S. Scaglia, Les catacombes de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali