GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] più drastico: la frequenza dell'allele A dal 50% sarebbe aumentata al 100% o diminuita allo 0% (e viceversa per B).
Un come è immediatamente constatabile osservando le mappe sintetiche illustrate nei capp. 3 e 4.
Dal punto di vista scientifico, il ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] sul monte Sinai. Alcuni libri del Pentateuco - in particolare i capp. 20-31 dell'Esodo, ma anche qua e là i capitoli la parte a cui essa giova ha interesse a provarla, salvo al giudice il potere di conoscerla e applicarla da solo. Una prova ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un mesone μ che faccia parte di un atomo sarà 200 volte più vicino al nucleo atomico di quanto non lo sia un elettrone. Un mesone μ in fenomeni nucleari, oltre ai numeri magici. Come si è detto nei capp. 3 e 4, l'intensa forza tra ciascuna coppia di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nero di Venezia, in AA.VV., I mestieri della moda a Venezia dal XIII al XVIII secolo, Venezia 1988, p. 56 (pp. 55-61).
103. A.S Id., Vetro e Vetrai, III, pp. 231-287 (si v. in particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Lane, Venetian Ships and Shipbuilders of the Renaissance, Baltimore 1934, capp. I e II; e dello stesso Storia di Venezia, pp. .
93. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, b. 836b, reg. 56, al 15 novembre 1587.
94. Ivi, Senato Mar, f. 77, "parte" del 26 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di casi risiedevano sotto lo stesso tetto cinque e più uomini (al massimo otto) che erano da tempo in età da potersi sposare demografia del patriziato v. V. Hunecke, Der venezianische Adel, capp. III-V; ivi anche tutti i riscontri per le cifre ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può avvenire se b dà nei primi capitoli di questo articolo, specialmente nei capp. 2 e 3, che trattano rispettivamente della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quasi si può ottenere in cambio del- l'acqua. Un diamante, al contrario, non ha quasi alcun valore d'uso, ma spesso si potrà redditi non da lavoro, bollati da Marx (v., 1867, vol. I, capp. 4 e 5) come Mehrwert o ‛plusvalore', di cui i capitalisti si ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Money, I, cap. 18 (partic. tab. 16) e app. D. In rapporto al grosso, il piccolo passò dall'1:32, equivalenza ufficiale del tardo '200, a 1: lire (probabilmente a grossi).
58. J.-C. Hocquet, Le sei, I, capp. III-IV e pp. 248-256, 299-300, 314-315.
59. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] /XIII secolo; La Sicilia islamica e postislamica dal IV/X al VII/XIII secolo, in G. Curatola (ed.), Eredità dell'Islam. Arte islamica in Italia (Catalogo della mostra), Venezia 1994, capp. VI-VII; A. Daoulatli, La céramique médiévale en Tunisie: état ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.