• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [315]
Storia [130]
Religioni [94]
Arti visive [79]
Diritto [40]
Musica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [31]
Economia [25]
Archeologia [24]

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] , fu eletto papa col nome di Sisto V lo volle al posto di "segretario intimo", cioè di suo più vicino collaboratore sepolto in S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, mss., Capp. Sist. 695 (a. 1587), ff. 141-142; Vat. lat. 7080, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Levitico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Levitico Guy Dominique Sixdenier Terzo dei cinque libri del Pentateuco o Tōrāh, fondamentale per l'osservanza della legge mosaica. Nel L. si trovano infatti le regole riguardanti i sacrifici (capp. [...] offerte siano pure, " sine fermento ", e tale comandamento vale sia per chi riceve sia per chi offre (cfr. Lev. 11, 43). Un riferimento implicito al L. è in Pd XXIV 135-136, dove la verità che piove per / Moisè è quella dei libri di Mosè tra cui il L ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA – SILLOGISMO – SIMBOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levitico (2)
Mostra Tutti

Daniele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Daniele (Daniello) Vincent Truijen Nella Bibbia latina Daniele è il quarto dei grandi profeti, ma nella Bibbia ebraica il suo libro è inserito tra gli Scritti, libri più tardi del canone. Il libro si [...] di sogni ed enigmi (capp. 2, 4 e 5); liberato dai suoi nemici (capp. 6 e 14), salva i suoi amici (capp. 3 e 13). I (XXIX 83). In Pg XXII 146 è presentato, con allusione al capitolo I del libro, come esempio di astinenza agl'ingordi e golosi ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – LIBRO DI DANIELE – IMPERO ROMANO – BABILONIA – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniele (1)
Mostra Tutti

Mozi («Libro del maestro Mo»)

Dizionario di filosofia (2009)

Mozi («Libro del maestro Mo») Mozi («Libro del maestro Mo») Opera cinese che costituisce il corpus testuale della scuola di Mo (Mojia), uno dei primi e tenaci antagonisti di Confucio (➔ Mozi). Fondata [...] . 7°-15°), essendo stato di fatto soppiantato da un’altra versione, formata dai primi 13 capp. divisi in 3 juan, e corredata di un commentario di Yue Tai (risalente forse al 6° sec. d.C.). Nonostante ciò, il M. si preservò nella forma a noi giunta ... Leggi Tutto

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro) Nicola Cilento Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] buona prova: A. e i suoi alleati furono battuti nella battaglia al ponte di Teodemondo (8 maggio 859), nella quale tra gli altri , Hannoverae 1878, capp. 24-26, p. 244; Chronicon Salernitanum,a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, capp. 93-94, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

senettute

Enciclopedia Dantesca (1970)

senettute (senettude) Luigi Blasucci Latinismo che ricorre soltanto nel Convivio: IV XXIII 4 partesi questa parte in quattro, secondo che per quattro etadi diversamente adopera, sì come per l'adolescenza, [...] 14 (due volte), 15 e 16. Come può vedersi, l'uso del termine si concentra nei capp. XXIII-XXVIII del IV libro, dove D., riallacciandosi al pensiero di Galeno e di Avicenna secondo l'esposizione di Alberto Magno (De Iuventute et senectute), svolge ... Leggi Tutto

avvenimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvenimento Vincenzo Laraia . Il termine ricorre quattro volte nel IV libro del Convivio (capp. XI-XIII), col significato di " formazione ", " produzione ". D. tratta la questione intorno alle ricchezze [...] che sono considerate, nel loro prodursi, indiscreto... avvenimento (XI 4), evento dovuto al caso, alla fortuna che distribuisce i beni materiali in modo arbitrario. Da ciò deriva che nulla distributiva giustizia risplende, ma tutta iniquitade quasi ... Leggi Tutto

senio

Enciclopedia Dantesca (1970)

senio Luigi Blasucci Latinismo adoperato da D. nel Convivio, precisamente nei capp. XXIII-XXVIII del IV libro, dove, sulla scorta di Alberto Magno (De iuventute et senettute), è svolta la teoria delle [...] s. sarebbe contraddistinto dal dominio del freddo e dell'umido. A tale età si convengono due cose: il tornare a Dio come al proprio porto, astraendosi dalle cose e dai pensieri mondani; il benedire il cammino fatto, però che è stato diritto e buono e ... Leggi Tutto

ARCHELAO FILOPATRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] di forme e purezza lineare di contorni, ascrivono questi ritratti monetali al classicismo augusteo. Bibl: Wilcken, in Pauly-Wissowa, II, c. 451, n. 15; monete: Brit. Mus. Coins. Capp., p. xxxiii, 44; B. V. Head, Historia numorum, 2, Oxford 1911 ... Leggi Tutto

Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones)

Dizionario di filosofia (2009)

Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones) Confessioni, Le (Confessionum libri XII o Confessiones) Opera di Agostino di Ippona, in 13 libri, quasi certamente redatta nel 397-98. La «confessione» [...] a Dio e riconoscimento della propria fede e dei propri peccati (lib. X, capp.1-3). Agostino espone, in forma di autobiografia spirituale, la propria vita fino alla conversione al cristianesimo e all’episcopato, descrivendo il suo approccio agli studi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali