Academici
Giorgio Stabile
Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] elezione preso, ch'è virtù, era quel fine che al presente si ragiona; e chiamaronlo ‛ operazione con virtù Fin. V III 7) ripresa da Agostino (Civ. XIX 1, ma cfr. anche i capp. 2 - 4, 18), veniva distinta dalla nova, iniziatasi con Arcesilao (m. 241 a ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Giovanni Battista
Stella Larosa
Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] (10 giugno-11 luglio 1500). Firenze aveva chiesto mercenari al re di Francia Luigi XII, ma nel campo dominò ; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, capp. 15-17, 19-20, 24-31; B. Buonaccorsi, Diario dall’anno 1498 ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] annum MCXXXVII,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., Bologna 1942, a cura di C. Castiglioni, Capp. 8, 25, 29, 30, 31, 39; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi,2 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] 22 gennaio, aveva restituito il feudo di Montescaglioso al regio demanio, ricevendone in cambio Sorrento e Castellammare il suo carattere impetuoso.
Fonti e Bibl.: G. Villani Cronica..., Trieste 1857, IX, capp. 61, 64, 71-72, pp. . 235 s., 237 s.; F. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] Della Casa (Galateo, cap.XVI), il D. raccomanda al giovane di guardarsi bene dal "riprendere et ammonire altrui", essendo nel vestire le usanze dei luoghi (Avvertimenti, cap. XXXIV; Galateo, capp. VI e XXV), a non far brindisi a tavola (Avvertimenti, ...
Leggi Tutto
xing
Termine cinese solitamente tradotto come «natura» e derivato da sheng che significa «vita», «nascere», «far nascere», «produrre». Xing può anche semplicemente indicare la «natura umana», da cui [...] ripresero il pensiero. Di tale uso restano importanti tracce in alcuni capp. del Lüshi chunqiu (➔), dove si fa riferimento alla natura umana del Guanzi (➔), opera il cui nucleo principale si formò intorno al 250 a.C. A volte il termine xing fu anche ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] e del Vescovo Loschi nella cattedrale di Parma (seconda capp. della navata nord). Altre opere del B., conservate 195-98, 206, 211 s., 255; G. Micheli, Selvapiana e il Monumento al Petrarca,Reggio Emilia 1928, pp. 34-39; L. Testi, La Cattedrale di ...
Leggi Tutto
attivo
Vincenzo Laraia
La voce ricorre in Pg XXV 52 e 73 nel significato filosofico connesso alla teoria sulla generazione e sull'origine dell'anima esposta in Cv IV XXI e Pg XXV 37-108. Il termine [...] , come si è detto, ciascuna anima si dissolve al sopraggiungere delle altre; quindi, con la creazione dell'anima E. Gilson, D. et la philosophie, Parigi 19532 (cfr. in partic. capp. I-IV); B. Nardi, Studi di filosofia medievale, Roma 1960, 9-68 ...
Leggi Tutto
Mordenti, Francesco
Luca Sartorello
Nacque il 7 febbraio 1838 a San Piero in Bagno (frazione di Bagno di Romagna), dove morì il 31 gennaio 1922. Studiò a Siena e poi a Pisa, dove si addottorò in legge [...] segnato dalla retorica risorgimentale, il punto debole dell’opera sta nella piena adesione al mito patriottico che vedeva in M. il profeta dell’indipendenza e dell’Unità d’Italia (capp. 39, 42). Più solida e interessante è la lettura del Principe e ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] attiques à figures noires, in Rev. Et. Anciennes, XLVIII, 1946, p. 157 ss.; J. D. Beazley, Development, 1951, pp. 21 s.; 50 s., id., Black-fig., 1956, I, capp. III, IV, V; R. M. Cook, Greek Painted Pattery, Londra 1960, p. 75 s.
(M. A. del Chiaro) ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.