BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] muratoriane (cfr. t. VII, Napoli 1774, capp. 49-52sulle estasi e i rapimentì mistici, le Per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card. A. M. Querini (1740-1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] Commedia (onde mi vien riprezzo, / e verrà sempre, If XXXII 71-72; al punto fisso che li tiene a li ubi, / e terrà sempre, Pd XXVIII 95 II (postuma), Cesena 1688, VI, capp. XXV-XXIX, su materiali tratti dal commento al P. di L. Castelvetro, Basilea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] restò una nota costante in tutta l’attività di Genovesi, al punto che anche le sue Lezioni di economia civile furono . Bruni, S. Zamagni, Economia civile, Bologna 2004, in partic. capp. 3-5.
Genovesi economista, Atti del Convegno di studi, Napoli 2005 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] di un ventennio, due papi: Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di Gregorio IV, che aveva ordinato suddiacono B., era già, Asserii Do rebus gestis Aelfridi, a cura di W. H. Stevenson, Oxford 1904, capp. 11-13. pp. 9-11; 16, pp. 14-16; Fr. Dölger, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] ). Dopo aver accennato alle vicende interne di Bologna (capp. XLII-XLVIII) e all’assedio di Cremona (cap C., soprattutto nell’ambiente fiorentino che faceva capo a G. Capponi, si rimanda al saggio di C. Varese, G. C. storico e scrittore, in Storia e ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] la sua fine sono descritte minutamente dal C. (capp. XXVI-XXVII dell'autobiografia De propria vita liber), propria vita, composta a Roma nell'estrema vecchiaia (dal settembre 1575 al maggio 1576), quando il C. fruiva della pensione di Gregorio XIII. ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] risolta contraddizione tra una logica e un tempo della natura al quale apparterrebbero le società umane, che dunque conoscono una vicenda derivazione averroistica, dell’eternità del mondo. Ai primi 18 capp. dell’opera, che appaiono più marcati da un’ ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] (v. fig. 20, A e B) e l'isolatore sospeso a cappa e perno (v. fig. 20C). In ambedue i tipi la struttura dell 297 M.tec è stato accompagnato da un consumo di 370 TWh, ossia che parallelamente al consumo di 1 M.tec si è avuto un consumo di 1,246 TWh il ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] più piccolo sottogruppo di G che contiene gli elementi del tipo xy(yx)-1 = xyx-1y-1, al variare di x in N1 e di y in N2. Quando N1 = N2 = G, esso nel suo famoso articolo del 1956, al quale abbiamo già accennato nei capp. 13 e 14. Selberg sostituì la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] reddito nazionale (con un PNL pro capite pari a 50 dollari del 1964) al 16,7% (PNL pro capite di 200 dollari), come mostra la tab. sempre meno appropriato. Come abbiamo osservato più sopra (v. capp. 5 e 6), l'emergere di queste nuove prospettive e ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.