• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [315]
Storia [130]
Religioni [94]
Arti visive [79]
Diritto [40]
Musica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [31]
Economia [25]
Archeologia [24]

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] lettera di Urbano IV indirizzata al podestà, al capitano del Popolo e al Consiglio del Comune di Viterbo con cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la storia d’Italia, II, Roma 1889, capp. V, LXII, p. 125; Les registres d’Innocent IV (1243-1254), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE

BIANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANUCCI, Bartolomeo Paolo Cristofolini Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] cartesiana della materia come identica all'estensione. I capp. VII-XII, sulle qualità del moto uniformemente rispetto a Newton. Esso è diviso in due parti, la prima dedicata al fuoco, la seconda all'aria; non è escluso che sia la prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cioe

Enciclopedia Dantesca (1970)

cioè Riccardo Ambrosini . 1. Delle 35 attestazioni della Vita Nuova, una sola è in poesia, nel sonetto ne lo quale - come dice D. - io salutasse tutti li fedeli d'Amore (III 9) porgendo salute in lor [...] Domini). In altri casi ancora c. fa da ponte dall'immagine al concetto, come in XXXVIII 5 l'una parte chiamo cuore, , comincia a farsi più intensa dal cap. XXIV: negli ultimi 18 capp. le attestazioni di c. sono 26 contro le 8 di quelli precedenti ... Leggi Tutto

Malispini, Ricordano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malispini, Ricordano Giovanni Aquilecchia Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] D., come mostrato a non dir altro dallo scarso ricorso al M. nei commenti alla Commedia. Fin dal 1931, del trecentesca minore, in " Italian Studies " XXI (1966) 1-15. Per i capp. genealogici della Storia, v. J.K. Hyde, Italian social Chronicles in the ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI VILLANI – GIUSEPPE ERMINI – BUOSO DA DUERA – DINO COMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malispini, Ricordano (1)
Mostra Tutti

GIOVANNICCIO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna Luigi Andrea Berto La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] la letteratura greca e quella latina e nel parlare era al tempo stesso abile e cauto. Teodoro si rallegrò e lo Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 277-391 (capp. 120, 137, 138, 141 s., 146 s., 148); Breviarium Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – FILIPPICO BARDANE – AGNELLO RAVENNATE – GIUSTINIANO II

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario Evandro Putzulu Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] la prima notizia che ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, de la Corona de Aragón, Zaragoza 1668-71, l. VI, capp. 54, 55, 56, 60, 68; l. VII, capp. 10, 13, 15; R. Muntaner, Cronaca, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] 116;G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1823,11, capp. 186, 190; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, in 567; E Besta, La Sardegna medievale. Le vicende politiche dal 450 al 1326, Palermo 1908, p. 235; R. Davidsohn, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CORRADINO DI SVEVIA – GIOVANNI VISCONTI – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Gherardo (1)
Mostra Tutti

BRESSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis) Ugo Tucci Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] il Po, per Polesella, e il Mincio - fino al Garda. Apprezzatissima fu la sua abilità di costruttore navale C. Lane, Venetian Ships and Shipbuilders of the Renaissance, Baltimore 1934, Capp. IV, V, XI; Id., Venetian Naval Architectureabout 1550, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – ARSENALE DI VENEZIA – BERNARDO NAVAGERO – QUINQUEREME – SOUTHAMPTON

PALELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALELLA, Antonio Giulia Anna Romana Veneziano PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia. Studiò al Conservatorio [...] (autunno 1742), indi confluita in parte nel ‘pasticcio’ omonimo dato al S. Moisè di Venezia (autunno 1744) e forse già nel «a riserba delle arie e finali quali sono del maestro di capp. napolitano N.N.» (così nel libretto; si conservano alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN ADOLF HASSE – NICCOLÒ JOMMELLI – ANTONIO PALOMBA – REGNO DI NAPOLI – NICOLA PORPORA

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio Cesare Vasoli Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] christianoviro legendos, che ci sono conservate nel cod. Vat. Capp., 3, V, cc. 38-93 (cfr. I Codici . 1474 a Verona e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Organo. Al monastero omonimo, aveva venduto, poco prima di morire, la sua biblioteca. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 77
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali