• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [315]
Storia [130]
Religioni [94]
Arti visive [79]
Diritto [40]
Musica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [31]
Economia [25]
Archeologia [24]

AGAPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Era una istituzione caritatevole del cristianesimo antico, fiorente soprattutto nei secoli III e IV, che consisteva in una cena, alla quale qualche membro facoltoso invitava in casa sua i poveri e specialmente [...] del banchetto in uso presso gli ebrei la sera del venerdì, al principio, cioè, della festa del sabato, detto kiddush; il quale celebrata o in principio del banchetto, come appare dalla Didachè (capp. 9 e 10) e dalle Costituzioni e Canoni d'Ippolito ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI – TERTULLIANO – GERUSALEMME – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPE (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO II re d'Italia e imperatore Augusto Lizier Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] assalito nel suo palazzo di Benevento, costretto ad arrendersi al duca di Benevento, Adelchi (13 agosto 871) e e 7°; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909, IV, capp. 5° e 6°; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia, Bari 1923, cap ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZOGIORNO D'ITALIA – PAPA BENEDETTO III – AUTORITÀ IMPERIALE – LUDOVICO IL PIO – PAPA LEONE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO II re d'Italia e imperatore (2)
Mostra Tutti

ASENET

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] pienamente convincenti. Il Batiffol mette la composizione del libro al sec. V d. C.; ma è più fondata l conoscere nell'Occidente Vincenzo da Beauvais, nel suo Speculum Historiale, I, capp. 118-124. Bibl.: A. Fabricius, Codex pseudepigraphus V. T. ... Leggi Tutto
TAGS: M. R. JAMES – PATRISTICA – EDIMBURGO – PATRIARCA – ELIOPOLI

BEDRIACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] a sacco. Anche questa volta la via di Roma fu, se non del tutto aperta, agevolata al vincitore. Fonti: Per la prima battaglia, Tacito, Historiae, II, specialmente capp. XL-XLIV; Plutarco, Othon, 9-12; Svetonio, Otho, 9; Dione Cassio, LXIV, 10. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GALLIA TRANSPADANA – COORTI URBANE – VIA POSTUMIA – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDRIACO (1)
Mostra Tutti

AMPELIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

È autore di un breve scritto (Liber memorialis) dedicato a un tal Macrino, che qualcuno, poggiando sul fragile argomento della somiglianza del nome, volle identificare con l'imperatore Opilio Macrino (217-218 [...] cosmologia; capp.1-5), quid orbis terrarum ferat (geografia; capp. 6-9) quid genus humanum peregerit (storia e istituzioni; capp. 10 , di E. Wöllflin (Lipsia 1854, ristampata nel 1879) unita al Floro di C. Halm. Buona edizione italiana è quella di P ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – CORNELIO NEPOTE – NIGIDIO FIGULO – TRAIANO

CENT NOUVELLES NOUVELLES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Celebre raccolta del sec. XV, alla quale si deve l'introduzione in Francia della novella in prosa. Il novellatore francese, anonimo, dichiara nella dedica al duca di Borgogna d'essersi ispirato all'esempio [...] , in Acta soc. scientiarum Fennicae, XXXIII (1904), p. 42 segg., e La nouvelle française au XVe siècle, Parigi 1910, capp. II-IV. Per l'attribuzione al L. S., vedi G. Doutrepont, La littérat. française à la cour des ducs de Bourgogne, Parigi 1909; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE LA SALE – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – CELIO MALESPINI – LUSSEMBURGO

FOCA imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA imperatore d'Oriente Angelo Pernice Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] Kiev, fasc. I; R. Spintler, De Phoca Imperatore Romanorum, Jena 1905; S. Vailhé, Exécution de l'Empereur Maurice à Calamich en 602, in Échos d'Orient, XIII (1910), pp. 201-8; A. Pernice, L'imperatore Eraclio, Firenze 1905, capp. 1 e 2, e appendice I. ... Leggi Tutto
TAGS: ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – PROPONTIDE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

FILASTRIO di Brescia, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo ed eresiologo del sec. IV. Ben poco si sa della sua vita; forse non era di nascita né greco né italiano; percorse molte regioni e fu anche a Milano ai tempi di Aussenzio (v.), e, dopo breve soggiorno [...] Epifanio (v.), F. enumera 156 eresie, 128 cristiane e 28 anteriori al cristianesimo. Dal cap. 106 si argomenta che l'opera fu scritta all'elezione di Gaudenzio successore di Filastrio. Tuttavia dai capp. 106 e 112 sembra che l'opera abbia ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – AUSSENZIO – VIENNA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILASTRIO di Brescia, santo (1)
Mostra Tutti

AEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eresiarca. Nacque in Celesiria, e, dopo aver esercitato varî mestieri, studiò in Antiochia sotto maestri ariani. Ad Alessandria, più tardi, venne a contatto con peripatetici, e d'allora in poi il suo pensiero [...] Concilio di Sirmio, fu esiliato; l'anno dopo, comparve al Concilio di Seleucia, dove gli acaciani si separarono da lui Bibl.: L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, capp. 7-10; G. Bardes, in Revue d'hist. ecclés., XXVIII (1928), ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ANTIOCHIA – ACACIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEZIO (3)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Stati Uniti Stassen, sulla cui base dovevano essere redatti i capp. XI e XII della Carta delle Nazioni Unite (v. portata minima che, sin dalla sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. XI della Carta è quella che già allora indicava un altro ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
cappa-fumo s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali