Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] M. non manca di ricordare, tesi già ampiamente discussa nei capp. xvi-xvii del I libro, riguardo alla quale non si forniscono di tutto ciò M. qui non si cura. A lui preme, al di là di ogni considerazione di ordine morale o giuridico, e senza uscire ...
Leggi Tutto
pensiero (pensero)
Alessandro Niccoli
La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] analisi del dissidio fra l'uno e l'altro sentimento sono dedicati i capp. XXXVIII e XXXIX, quelli appunto -come già si è detto - in XXXVIII 2, 3, 4 [due volte], 5, 8 1 [Gentil pensero, anticipato al § 4] e 9 8, XXXIX 3, 8 2, e 10 9). Ma quel dissidio ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Canossa (Masnovo, pp. 1-3; Argelati, col. 712). Oltre al luogo preciso, è oscura anche la data di nascita: essendo stato eletto C. Bethmann - Ph. Jaffé, ibid., XX, ibid. 1868, pp. 22-38 (capp. 5-41); L.A. Muratori, Annali d'Italia, VI, Lucca 1763, p. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] ancora: Venezia, per Alvise de' Torti, 1535 (O. Vitaletti, rec. al libro della Venezian in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria Bindoni e Mapheo Pasmi compagni, 1548 (Bibl. Ap. Vatic., capp. VI 146, 3). L'edizione di Venezia 1532 (Venezian, p ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] di Pasquino travestito da Argo. L’ottava di san Torpè risale al maggio 1512, essendo stata copiata da M. sul retro di una dell’argomento (il tema dell’occasione, come si sa, è centrale nei capp. vi e xxvi del Principe) e di cui egli venne forse a ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] interessi, più o meno palesi, nella zona e, al contempo, con un ruolo di primo piano alla corte Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, VI, Zaragoza 1980, lib. XIV, capp. XXXVIII, L; lib. XV, cap. II; M. A. Visceglia, Identità sociali, Milano ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] il Battesimo di s. Agostino già in S. Maria e S. Giuseppe al Prato; un S. Eugenio già nella chiesa di SS. Michele e Gaetano Centuries, London 1928, p. 84; O. H., Giglioli, La capp. Inghirami nella cattedrale di Volterra, in Rivista d'arte, XII (1930 ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] dell'Asia Minore e della colonizzazione greca (vii, capp. 2-5 s.). L'identificazione con lo scrittore manuale di viaggio per i visitatori che, come sappiamo, si recavano al suo tempo numerosi in Grecia. Ma fu osservato che, oltre alla descrizione ...
Leggi Tutto
estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita [...] dalla musica, è che la bellezza della prima è dovuta al fatto che in essa debitamente si rispondono le parole non solo fondamentali, per una ricostruzione dello svolgimento dell'estetica dantesca, i capp. XII-XIV); R. Assunto, La critica d'arte nel ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] D.D. O. Cary, History of Christianity in Japan…, Part I, capp. VII-VIII, Rutland-Tokyo 1976, ad vocem; A. Tollini, G. 27-44; A. Abad Pérez, El Abad Sidoti y sus obras pías al servicio de las misiones (1707-1715), in Missionalia Hispanica, XL (1983), ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.