Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] comportamenti socialmente appropriati, ossia non letali (v. Fox, 1980, capp. 5 e 6).
Applicando questo discorso all'incesto, si in precedenza, è che esse di solito sono soggette al dominio e al controllo da parte dei maschi più potenti. Occorre ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] raccolta nel XVI secolo da Anton Francesco Marmi (ms. Vat. Capp. 274, c. 601r, in Crimi, 2015, pp. 56 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella società e nella politica del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Madonna, l'Annunciazione, la visitazione, la nascita e l'infanzia di Gesù, la vita nascosta fino al battesimo nel fiume Giordano e al digiuno nel deserto (capp. 1-17). La vita pubblica, dalla chiamata dei discepoli fino all'Ultima Cena, è narrata nei ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] che egli fosse incaricato di redigere tutti i suoi atti insieme al notaio Andrea di Guido Corsini; e inoltre, il 28 luglio, Biblioteca Colombina, 5.5.8; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Capp. 147; Vat. Lat. 2928; Coluccio Salutati, Epistole di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] il nome di Dionisio Trace (v. anche i precedenti capp. I e II). Questa compilazione in gran parte apocrifa .A. Brockhaus, 1889, pp. 50-72.
Elia di Nisibi: Elia bar Šināyā, Kitāb al-Maǧālis, VI = Conversazioni, VI, a cura di P.Kh. Samir, "Mélanges de l ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, l. I, capp. 11-18; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorent., ibid., XXX, 1, a cura pp. 412-425; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, a cura di E. Sestan, Torino 1960, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] febbraio e il giugno del 1334 si recò a Subiaco a far visita al Clareno, come pure è sicuro che nel 1338 soggiornò a Roma dove, , Stadtarchiv, ms. GB 140, (XV sec.), ff. 1r-406r (capp. V-XV) e Giessen, Universitätsbibliothek, ms. 725, (1495 circa), ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] muove (XII 4, 1070b 22-27; ma cfr. i capp. 1-6).
Nel Medioevo la dottrina aristotelica fu esaminata nei Mn II IV 2). Di essi, la forma (v.) è il p. che dà al sinolo l'essenza specifica: Cv IV XV 6 [Aristotele] vuole una sola essenza essere in tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di denaro in più.
Neanche la critica di Hume è appropriata. Al suo tempo i mercantilisti ripetevano da almeno un secolo che ciò che conta gli autori di questo paragrafo, v. Perrotta 2004, capp. 8 e 10).
Il mercantilismo come progetto nazionale ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] l'avventurosa infanzia di G. e quella del piccolo Lamissio - del lignaggio dei Gugingi - successo al trono longobardo dopo Agelmund (ibid., l. I, capp. 15, 17, 18).
Taso e Cacco riuscirono, successivamente, a tornare in Friuli insigniti dell'incarico ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.